SANITA’ – La proposta, firmata Misericordia e Raffaelli, è finita sul tavolo del direttore di Area Vasta 4 Roberto Grinta. Secondo il segretario provinciale è l’unica strada percorribile nell’immediato. Ecco come potrebbero essere impiegate tali figure di supporto
SANITA’ – Il 5 ottobre la dottoressa Nicla Sergiacomi si trasferisce nel Piceno, chiudendo così gli ambulatori di Petritoli, Ponzano di Fermo, Rapagnano e Monte Vidon Combatte. Non ci sono sostituti all’orizzonte
PORTO SAN GIORGIO – Il direttore Av4: «Con i suoi 14 posti letto, la Rsr a pieno regime è in grado di supportare la presa in carico di circa 230 pazienti l’anno con una degenza media di 18 giorni ed interventi riabilitativi su 6 giorni settimanali, anche due volte al giorno. Solo per la sede di Porto San Giorgio, vengono presi in carico circa 1600 pazienti l’anno, tutti affetti da patologie di recente esordio»
FERMO – Il messaggio lasciato da una mamma inglese al reparto guidato da Luisa Pieragostini: «Ci fa veramente felici. Il ringraziamento va al nostro personale medico e sicuramente a quello infermieristico, presente h24. Si cresce insieme»
MONTEGRANARO – Il direttore Av4, Grinta: «Un riconoscimento che inorgoglisce tutta la sanità fermana e gratifica la qualità dei nostri professionisti e dell’ottimo servizio offerto all’utenza. Complimenti al dottor Bisonni, a tutta la squadra dell’oncologia ed ai volontari dell’associazione L’abbraccio per il prezioso supporto»
AMANDOLA – I due esponenti del Pd: «Quelle che per Lucentini sono ‘stupidaggini’ e ‘piccolezze’, in realtà sono aspetti che riguardano la salute delle persone. Lucentini provi a chiedere ad un cittadino di Amandola o dell’entroterra se la chiusura del punto di primo intervento sia una ‘stupidaggine’. Troverà la risposta che merita»
FERMO – L’affondo del senatore e del consigliere regionale Pd: «Con assoluta mancanza di rispetto per l’istituzione che rappresenta il direttore Grinta ha invitato i soli rappresentanti istituzionali della destra. Dove sono finiti i posti previsti e che oggi ancora mancano? Serve inoltre un vero servizio di dermatologia dentro al ‘Murri’, non quello di cui si è detto ieri per mera propaganda, così come sono solo propaganda le promesse vuote su emodinamica e robotica»
L’ANALISI del segretario Cisl a poche ore dal taglio del nastro per nuovi posti letto a Medicina: «Nel Piano di Fabbisogno di personale del 2023 di Area Vasta 4, è previsto un saldo negativo tra entrate ed uscite di 49 unità tra Infermieri ed Oss rispetto al 2022»
FERMO – L’assessore regionale alla Sanità: «Si tratta dell’ennesimo investimento significativo nel Fermano. Con questi nuovi posti siamo in grado di affrontare qualunque emergenza ma soprattutto di garantire il recupero di liste di attesa accumulate negli anni del Covid. A mio giudizio questa è un’opportunità storica per restituire al sud delle Marche tutti quei servizi che forse fino ad oggi non avevano mai avuto»
OSPEDALE – Il direttore d’Area vasta 4: «Con il completamento di quest’ala abbiamo adempiuto al 70% del piano di interventi previsti per il Murri dal DL 34 del 2020. Dieci dei nuovi posti letto saranno a breve dedicati alla terapia semi-intensiva. L’ultimo step, che andremo a completare nei prossimi mesi, sarà l’ampliamento di 10 posti letto di terapia intensiva»