SISMA – E’ stata registrata a largo della costa pesarese alle 6.20 e avvertita anche ad Ancona. Ne sono seguite altre 12 di minore intensità
DALLE MARCHE – Il dipinto è in mostra alla pinacoteca di Ancona. L’allestimento è coperto da polizza assicurativa. Stamattina la giunta ha stanziato 60mila euro del fondo di riserva del bilancio comunale per l’emergenza terremoto e disposto, mentre proseguono le verifiche, il trasferimento del servizio di accoglienza e ospitalità per gli sfollati al Palaindoor
SISMA – E’ stata registrata alle 19,45 e sentita distintamente in provincia
PORTO SAN GIORGIO – «Nessun danno negli edifici pubblici e tanto meno nelle scuole». Così l’assessore ai lavori pubblici, Lauro Salvatelli, all’indomani delle forti scosse di terremoto che hanno interessato in particolare il nord della Regione. Stamane summit on line con la Prefettura di Fermo per fare il punto della situazione.
SISMA – E’ stata registrata in mare, lungo la costa marchigiana
TERREMOTO – Riunione del Centro operativo regionale nel pomeriggio, il governatore ha fatto il punto e annuncia che i sopralluoghi proseguono: «Danni gravi non ce ne sono stati»
TERREMOTO – Il commissario Giovanni Legnini: «Serve il massimo sforzo sulla prevenzione»
FERMO – Nonostante le scuole aperte molti studenti hanno preferito passeggiare in piazza piuttosto che partecipare alle lezioni. Demerito loro? No, occorreva più ordine da parte delle Istituzioni. Il racconto degli allievi: «Mi è stato impedito l’accesso all’Istituto perché stavano eseguendo i sopralluoghi, a quel punto abbiamo deciso di dirigerci in piazza del Popolo»
INTERVISTA a Carlo Doglioni, geologo e presidente dell’Ingv, dopo la scossa di magnitudo 5.5 lungo la costa marchigiana «E’ un fenomeno naturale e moderato nella scala delle classificazioni. Se si è costruito bene, non è tale da provocare danni agli edifici»
DALLE MARCHE – Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, ricorda che solo l’evento sismico al largo di Senigallia, il 30 ottobre di 92 anni fa, raggiunse magnitudo 5.8 prima del terremoto di oggi e aggiunge che «l’ipotesi che questa mattina sia stato causato dalle trivellazioni in mare alla ricerca di gas e idrocarburi è da escludere»