AMBIENTE – Serve trovare un ente capofila per coordinare i lavori in vista del Contratto di Fiume ma la trama si infittisce. Fabio Senzacqua, assessore del comune di Porto San Giorgio, invoca Fermo e la Provincia. Calcinaro rispedisce l’invito al mittente e Ortenzi tace. Intanto i sindaci delle aree interne attendono un accordo. Chi farà la prima mossa concreta?
PODCAST – La puntata comprende anche una digressione sul Contratto di Fiume e la risposta degli studenti alle rassicurazioni del presidente della provincia di Fermo, Michele Ortenzi, e del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro
FERMO – Ospiti questa mattina ai microfoni di Radio Fm1, intervistati da Alessandro Luzi, i rappresentanti della Consulta degli Studenti del Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi di Fermo: «Convocheremo gli amministratori per trovare delle soluzioni concrete. Basta fare scaricabarile».
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «Nell’ambito del principio costituzionale della presunzione di innocenza, va individuato un ulteriore aspetto di garanzia, al di là della tradizionale applicazione del principio in ambito giudiziario: tutelare l’imputato dalle conseguenze negative derivanti da anticipati richiami in pubblico alla sua colpevolezza»
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
AMBIENTE – L’Europa accelera sulla transizione energetica, l’Italia lascia campo aperto sulla localizzazione degli impianti agrivoltaici e le regioni brancolano nel buio legislativo. Intanto Palazzo Raffaello prova a far leva sulla legislazione vigente per interrompere l’iter in corso. Energia pulita sì ma va tenuto conto delle ricchezze paesaggistiche locali.
FOCUS – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
IL PRESIDENTE della Fondazione San Giacomo della Marca: «L’azione per fermare le barriere antirumore della Ferrovia Adriatica, per la richiesta dell’arretramento ferroviario, l’azione svolta dalla Comunità locale per la Ferrovia dei due mari, oppure per la Metrotranvia Mare Monti o per la Rocca di Montevarmine, l’azione per l’arretramento autostradale a partire da Porto Sant’Elpidio, i patti di Comunità nelle scuole o nelle zone terremotate, sono tutti segnali di una nuova stagione in cui le Comunità Territoriali tornano protagoniste dello sviluppo territoriale»
FERMANO – Questa mattina si è verificato un altro incidente mortale sulla A14 all’altezza della galleria Castello di Grottammare. Ormai è l’ennesimo impatto mortale in quel tratto. Mentre la politica sta studiando progetti a lungo termine, urge un intervento immediato per mettere in sicurezza il tratto. Così non si può andare avanti