CALCIO ESORDIENTI – I giovani calciatori stamane hanno fatto visita alle bellezze della città di Fermo, come le Cisterne Romane ed il Teatro dell’Aquila. Da questa sera a domenica 18 giugno tutti in campo negli impianti sportivi di Fermo, Pedaso, Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio e Montegiorgio, con l’organizzazione dell’Afc Fermo, con il patrocinio delle amministrazioni comunali delle città ospitanti e la collaborazione di Tignum, FC Pedaso, Polisportiva Mandolesi e Real Elpidiense
LA LETTERA da Maria Teresa Eleuteri, docente di Storia dell’Arte e Discipline Pittoriche
PORTO SAN GIORGIO – il Kiwanis Club di Fermo ha organizzato per domani alle ore 17,30 all’hotel Il Timone di Porto San Giorgio un incontro, con il patrocinio della Prefettura e del Comune di Fermo, che ha in programma due sessioni di lavoro
FERMO – Il progetto “Storytelling skills: dall’arte alla realtà aumentata” si concluderà con uno spettacolo artistico domenica, alle 21.15, a Piazza del Popolo dove prenderà vita la storia di Fiammetta, un racconto fantasy ideato dai ragazzi dell’Isc Da Vinci-Ungaretti. Le immagini ed i video sono stati realizzati dal Liceo Artistico Preziotti-Licini. La colonna sonora è stata composta dal Conservatorio Pergolesi. A coordinare i lavori l’OdV Gtc
UTOPIA – Si parte alle 11 al palazzetto di Torre di Palme con l’assemblea nazionale. Nel pomeriggio e in serata tanti spettacoli a Largo Milone e in piazza Belvedere con compagnie teatrali da tutto Italia
TEATRO – Giovedì 15 giugno spazio alle compagnie teatrali in Largo Milone nel pomeriggio e in piazza del Belvedere la sera. Alle 23, incontro in cui verrà raccontata la missione del progetto teatrale e Nairobi nel 2022 e presentata quella del 2023 in Ucraina
IL FESTIVAL del teatro parte domani alle ore 17. Coinvolti professionisti e compagnie teatrali italiane specializzate nel teatro destinato al pubblico giovanile. Un’opportunità unica per riflettere e discutere a livello nazionale sul teatro rivolto alle nuove generazioni
Già mille atleti hanno alloggiato in città
per partecipare ad iniziative da aprile ai primi di giugno.
Altrettanti e più sono attesi per quelli che si svolgeranno a breve
PETRITOLI – L’evento si è svolto ieri sotto l’organizzazione del Comitato Biblioteca Comunale “Luigi Mannocchi” e del Comune di Petritoli con l’assessorato alla Cultura. «Un progetto iniziato anni fa – ha dichiarato Daniela De Carolis, consigliera con delega alla cultura del Comune di Petritoli – a cui teniamo molto perché è importante far avvicinare i bambini alla lettura»
MUSICA – La rappresentazione al teatro dell’Aquila è la fase finale di un progetto intitolato “Musica, Maestro!”, ideato e coordinato dalla prof.ssa Chiara Pacin svoltosi per tutto l’anno scolastico 2022-2023, che ha impegnato gli studenti nella preparazione dei 70 bambini della primaria in lezioni e laboratori