LA CLIP promozionale realizzata da Regione e Visit Italy proprio per l’estero, sarà trasmessa fino al 3 luglio su grandi display diffusi in tutta l’area attraversata ogni giorno da oltre 450mila persone
APPUNTAMENTO – Sabato e domenica, dal Giappone alla Scozia, con Beppe Convertini di Rai Linea Verde, un viaggio nel mare e negli oceani tra i sapori e le culture marinare
IL RICONOSCIMENTO – Il governatore Acquaroli: «Testimonianza del grande lavoro che è stato svolto per la tutela dell’ambiente e la cura dei nostri litorali, è un importante certificato dello stato di salute delle nostre coste»
IL PRESIDENTE Larocca: «I soci Avi Marche e tutte le persone marchigiane con disabilità non possono attendere ulteriormente per vedere riconosciuto il loro diritto alla Vita Indipendente»
SCUOLA – Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, le lezioni avranno inizio il giorno 13 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno 2024. Le scuole dell’infanzia hanno la facoltà di anticipare la data di apertura e di posticipare il termine delle attività didattiche comunque entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico
LA VITTIMA è Giulia Salvatori, originaria di San Benedetto e residente ad Altidona. Lo scontro è avvenuto sulla corsia nord, nel punto in cui c’è lo scambio di carreggiata. Il tratto autostradale interessato dall’incidente è stato riaperto alle 21,30. Sul posto Polizia Autostradale, ambulanze del 118, Vigili del fuoco e personale di Aspi
EVENTO – Dal 18 al 21 maggio la città di Ancona ospita la decima edizione della manifestazione. Ecco tutta la programmazione
SANITA’ – Per Ast Fermo ci sono 76.516 euro. Ne beneficeranno infermieri, autisti di 118, ausiliari, oss e tecnici di radiologia. L’annuncio arriva dall’assessore regionale Filippo Saltamartini: «Insieme al presidente Acquaroli abbiamo voluto sottolineare l’importanza di adeguare i trattamenti del personale alla professionalità e all’impegno richiesto»
LA SEGRETARIA regionale dem Bomprezzi: «La giunta Acquaroli nonostante le forti necessità di riforma si sta occupando solo degli organismi di potere, trascurando la qualità del servizio, le strutture e la cura delle professionalità»
I DATI analizzati dalle Consigliere: «Non solo siamo in presenza di una crescita lenta rispetto alla media europea, ma occorre domandarsi se dietro la ripresa non si celi quel deterioramento anche qualitativo della componente femminile del mercato del lavoro segnato dall’aumento del lavoro autonomo, dalla diminuzione del lavoro dipendente, stabile e a tempo pieno, a favore di contratti temporanei/precari»