FERMO – Ai microfoni di Radio Fermo Uno il dr. Miccini:”L’odontoiatria dialoga costantemente con le altre branche di medicina, problemi di postura e digestione possono dipendere dai denti”
LETTERE – “Dopo svariati consulti telefonici sono approdata in Pediatria a Fermo dove ho trovato un ambiente pulito, curato e cortese. Ho notato una forte sinergia tra il personale medico, infermieristico ed Oss. Gentilezza e cortesia come biglietto da visita nonostante la situazione attuale sia molto delicata”
FERMO – Presentato negli uffici della Direzione dell’Area Vasta 4 il libro del direttore del Pronto Soccorso, uscito per Zefiro Edizioni e i cui proventi verranno devoluti alla locale Protezione Civile
FERMO – Si parte con gli abitanti della città capoluogo. Il direttore dell’Area Vasta 4 Licio Livini ed il sindaco Paolo Calcinaro hanno spiegato il meccanismo, invitando il territorio a rispondere all’appello
FERMO – Dagli studi di Radio Fermo 1 la responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia del “Murri” ha presentato il convegno che si terrà via web il prossimo 12 dicembre
FERMO – Appuntamento il prossimo 5 dicembre “Osteoporosi malattia dell’età pediatrica che si manifesta in età geriatrica”, coordinato scientificamente dal dr. Pietro Scendoni, responsabile Unità Operativa “Recupero Funzionale e Reumatologia” – INRCA di Fermo.
FERMO – Si potrà accedere al servizio tramite il numero 0734340350, il lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle 10 alle 12 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17. Non si sovrappone alle funzioni delle Centrali Operative preposte all’organizzazione dei soccorsi ed ai numeri telefonici istituzionali del Servizio Sanitario Regionale.
FERMO – L’operazione è stata curata dai Vigili del Fuoco Volontari, coordinati dal presidente Samuele Santarelli. Il grazie del direttore Licio Livini alla Protezione Civile regionale per le strutture
FERMO – Il primario di oncologia: “Il convegno sarà un’occasione per rendere ancora più coesa la comunità oncologica, il Covid uno tsunami che ha rivoluzionato le nostre abitudini, ma ci siamo adeguati”
MEDICINA – La due giorni targata Marcangolo si aprirà con il Convegno, in webinar, che verrà presentato dalla Prof.ssa Rossana Berardi e dal Dott. Renato Bisonni, anime da sempre del Marcangolo