Prosegue la terza fase dei lavori che riguardano Palazzo dei Priori, ovvero il completamento della messa in sicurezza della Sala dei Ritratti. Operai anche in questi giorni a lavoro per l’ultima fase di interventi sull’immobile, dopo i danni provocati dai sismi del 2016 e che sono stati condotti per stralci.
“Il primo intervento, come si ricorderà – aggiungono dal Comune – ha riguardato la Pinacoteca che, una volta completato, ha ospitato in modo provvisorio i 16 mila volumi della Sala del Mappamondo, che è stata oggetto del secondo intervento: proprio perché il Mappamondo non poteva essere trasferito dalla stessa sala in quanto le sue dimensioni non rendono possibile il passaggio dalla porta di accesso, i lavori sono stati effettuati in due fasi consecutive su due porzioni distinte del solaio, soprastanti rispettivamente la Sala degli Stemmi e la Sala Rossa con interventi sull’immobile effettuati dopo un rilievo geometrico dell’edificio di Palazzo dei Priori attraverso l’utilizzo di strumentazione laser scanner. Completato il ricollocamento dell’intero patrimonio librario nelle scaffalature originali, la Sala del Mappamondo è stata poi riaperta al pubblico il agosto 2018.
Sala del Mappamondo che è meta anche in questi giorni di numerosi visitatori, che vede vicina anche l’Adorazione dei Pastori del Rubens, e che nei giorni scorsi ha fatto bella mostra sul sito di National Geographic Italia come una delle più belle biblioteche al mondo, accanto ad altre biblioteche prestigiose. Un riconoscimento importante arrivato nello stesso giorno, il 15 aprile, dell’apertura del Museo Archeologico di Torre di Palme.
“Lavori a Palazzo dei Priori che fanno il paio con la fortissima affluenza turistica di questi giorni – ha detto il sindaco Paolo Calcinaro – Palazzo dei Priori che nel giro di un paio di mesi potrà essere riaperto e potrà tornare nella disponibilità e nella fruizione di fermani e turisti per le visite culturali e la Sala dei Ritratti per convegni, meeting e incontri, ritrovando quella centralità che l’ha sempre contraddistinta”.
Inoltre, sempre a Palazzo dei Priori, saranno riqualificati anche il piano terra ed il vano dell’ex garage dei Vigili Urbani (ex chiesa di San Martino oggi visitabile grazie a #Fermoattivo), i cui lavori sono in corso di aggiudicazione da parte della Sua della Provincia.
La sala del mappamondo approda su National Geographic, la soddisfazione del sindaco Calcinaro
Palazzo dei Priori, al via la terza fase dei lavori: riapertura per l’estate
I Piceni e la necropoli di Torre di Palme protagonisti del nuovo museo (FOTO)
“Turistiamoci a casa nostra”, percorso naturalistico per la sesta edizione di Fermoattivo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati