di Serena Murri
Via libera per l’apertura del cavalcavia del Beato Angelico a Porto San Giorgio. Il collegamento è tornato ad essere praticabile da oggi alle 12, quando gli operai hanno rimosso le transenne che hanno impedito il passaggio per un anno. Così, la circolazione del quartiere è tornata alla normalità.
L’interdizione del collegamento, con il cavalcavia danneggiato da un mezzo pesante in transito e sostituito con una nuova infrastruttura, ha di fatto creato non pochi problemi logistici ai residenti che per un lungo anno non hanno potuto raggiungere le loro abitazioni passando dalla via più immediata. Uno dei primi automobilisti a passare, questa mattina, subito dopo che gli operai avevano rimosso le transenne, ha dichiarato di essere passato di qui appositamente per “provare” il nuovo tracciato: “Sapevamo che apriva oggi. Per questo siamo venuti. Noi abitiamo ad un chilometro da qui. Da un anno a questa parte era chiuso e non si poteva passare. È stato un disguido notevole. Abbiamo dovuto trovare un’alternativa”.
Un anno fa, di questi tempi, un sinistro avvenuto nella sottostante A14, si diceva, ha cagionato il danno al ponte, tanto da costringere società Autostrade a interdirlo al traffico, essendone stata minacciata la stabilità. Il sindaco Nicola Loira ha così commentato la fine dei lavori: “Sono soddisfatto che i termini di realizzazione dell’opera siano stati rispettati. Si tratta di un intervento atteso e seguito dai residenti e dalle realtà economiche di tutta la zona interessata. Ringrazio i tecnici della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia e gli operai per aver lavorato con impegno e determinazione fin dalle prime fasi del cantiere”.
Si tratta del cavalcavia numero 193 della A14, all’altezza del chilometro 279+100. I lavori a cura della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia, sono andati avanti rispettando il cronoprogramma delle attività, elaborato in seguito al danneggiamento causato dall’impatto del carico di un mezzo pesante. L’infrastruttura è stata completamente ricostruita e potenziata, come previsto dal progetto condiviso con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, grazie al varo di un nuovo impalcato metallico, realizzato in struttura mista di acciaio e calcestruzzo, isolato sismicamente grazie a speciali appoggi in elastomero. Il nuovo cavalcavia è stato anche dotato di un marciapiede, rialzato di 20 centimetri rispetto al piano viabile, per consentire il transito dei pedoni in sicurezza. Per garantire la riapertura al traffico, nei tempi previsti dal cronoprogramma, in cantiere sono state impegnate più squadre di maestranze per poter lavorare in continuità, sette giorni su sette, riducendo al minimo l’impatto sulla carreggiata autostradale. Christian Tucciarone, Direttore del Tronco di Pescara di Aspi ha dichiarato: “È sempre una soddisfazione poter inaugurare una nuova opera, progettata e costruita rispettando pienamente i tempi del cronoprogramma condiviso con le strutture tecniche del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e con le istituzioni territoriali. Voglio ringraziare le maestranze e i tecnici per aver lavorato in sicurezza notte e giorno pur di rispettare la scadenza fissata per la riconsegna di un’infrastruttura necessaria e utile alla cittadinanza”.
Completati i lavori del cavalcavia sull’A14, pronti alla riapertura. Loira: “Tempi rispettati”
Notte di lavori per montare il cavalcavia “E’ la fine di un anno di disagi”
Iniziata la ricostruzione del cavalcavia dell’A14 di via Beato Angelico
Demolito nella notte il cavalcavia dell’A14 danneggiato (Foto e Video)
Partiti i lavori per lo smantellamento del cavalcavia sull’autostrada
Escavatore contro il cavalcavia in A14, caos viabilità tra autostrada e statale Adriatica (Le Foto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati