SANITA’ – La Regione farà partire in via sperimentale la collaborazione, da domani sarà possibile eseguire determinate prestazioni nelle 266 farmacie che hanno aderito. Il governatore Acquaroli: «E’ un importante traguardo». L’assessore Saltamartini: «Siamo la prima regione tra quelle considerate piccole». Complimenti all’iniziativa anche dal sottosegretario alla Sanità Marcello Gemmato
FERMO – Il nuovo vertice della sanità fermana: «Non appena riceverò la nomina ufficiale contatterò il mio predecessore Roberto Grinta per capire quali sono le partite attualmente aperte. Tutti soffriamo il problema diffuso della carenza di medici e infermieri. Questo gap condiziona l’erogazione dei servizi e anche le liste di attesa. Al riguardo farò una rapida analisi per conosce lo stato di salute del Fermano che avrà due ospedali di alta qualità»
DONO – L’occasione è stata sia la consegna di tre borse di studio ad alunni particolarmente meritevoli sia la presentazione dell’attività dell’associazione
PETRITOLI – L’associazione ha organizzato la tradizionale ”passeggiata in rosa” alla scoperta del patrimonio del borgo storico. Un’occasione per ribadire l’invito ad avvicinarsi all’Avis e a far capire, soprattuto ai giovani, l’importanza del dono
INTERVISTA – Incontinenza femminile e prolasso genitale: ai microfoni di RadioFm1 un focus sulla ginecologia. Ospiti il dott. Alberto Gagliardi, direttore generale del Centro medico ‘La Fenice’ e il ginecologo Francesco Ciattaglia.
MACERATA – La struttura sanitaria ha 113 anni di storia. L’ad del gruppo sanitario fermano, Giuseppe Marchetti: «Decisione maturata dopo un lungo confronto con i miei familiari. La nuova proprietà saprà dare nuovi stimoli e un futuro in crescita»
FERMO – Ospiti a Radio Fm1 Andrea De Santis, amministratore della Farmacia comunale di Fermo e il direttore Luciano Diomedi. Un’occasione per parlare delle novità e i sevizi offerti alla popolazione
SALUTE – In Italia l’artrosi colpisce circa il 12.1% della popolazione e tra le parti del corpo più esposte ci sono le ginocchia. Cosa fare? Ad approfondire l’argomento, la dott.ssa Virginia Serpe, coordinatrice dei fisioterapisti del Centro Rialab intervistata da Jessica Tidei ai microfoni di RadioFm1
FERMO – La presidente del Comitati di Fermo, Ludovica Lignite: «Davvero un bel risultato, se pensiamo che si poteva accedere agli screening dietro prenotazione e che, al momento, abbiamo ancora 300 persone che hanno chiesto di essere visitate. Viste le richieste pervenute, organizzeremo un altro momento dedicato alla prevenzione gratuita, probabilmente a settembre»
SANITÁ – I giorni scorsi sono già stati trattati i primi otto pazienti e da giugno ci saranno due sedute settimanali. Un risultato raggiunto grazie ad una rete instaurata tra Fermo, Ascoli e Macerata che ha portato il personale ad essere formato dal dott. Salvatore Alborino (direttore radiologia interventistica a Macerata) e dal dott. Gabriele Gabrielli (direttore emodinamica Inrca)