SANITA’ – Il commissario Ast, Roberto Grinta: «Dati alla mano, è oggettivo il potenziamento degli operatori sociosanitari da un anno a questa parte in tutte le unità operative e il miglioramento nel rapporto tra numero di operatori e pazienti assistiti»
FERMO – Il coordinatore della Confederazione Andrea Caranfa e il presidente degli edili Loris Antolini hanno scritto al presidente della Provincia Michele Ortenzi chiedendo un incontro
ANCHE la Regione e oltre settanta Comuni si schierano con diecimila cittadini. Mobilitazione generale della Coldiretti. In Italia già raccolte 400.000 firme
IL BANDO, riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni, è on line e c’è tempo fino al 10 febbraio
“WET SHOES” – Blitz della Digos dopo l’indagine diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Ancona: 44 perquisizioni nei confronti di 18 indagati per vari reati e di altre 26 persone, risultate contigue a vario titolo all’organizzazione criminale e tutte attestate nelle province di Ancona, Fermo, Ferrara, Catanzaro, Modena, Macerata, Siracusa e Verona. Tra gli stranieri intenzionati a raggiungere lo spazio europeo, attraverso i canali messi a disposizione dalla rete criminale, anche persone contigue a circuiti di combattenti impegnati in teatri di jihad
POSTE ITALIANE ha invitato i sindaci dei comuni sotto i 15.000 abitanti alla Nuvola di Fuksas per il progetto “Polis: dai piccoli centri si fa grande l’Italia”. Ivano Bascioni, Sindaco di Belmonte Piceno, ci ha raccontato l’evento
SERVIZIO a largo raggio dei carabinieri del Comando Provinciale di Fermo: scatta la segnalazione per consumo di droga a carico di giovanissimi. Denunce anche per evasione e per guida in stato di ebrezza
COVID – Metà provincia di Fermo è Covid free. Venti Comuni su quaranta non registrano casi di positività. I dati, alla giornata di ieri, sono quelli forniti dalla Regione Marche. La curva pandemica è in calo in tutta Italia. L’Rt è sceso a 0,73. Solo un anno fa, nel Fermano, si viaggiava su numeri a tre o addirittura quattro cifre
FERMO – «Una via di collegamento da ripristinare che andrebbe a colmare un vuoto infrastrutturale» sostengono i referenti del Comitato promotore. Dalla Regione piena disponibilità nel mettere a disposizione i fondi per lo studio di fattibilità e a dialogare con il MIT e con Trenitalia
LA GIORNATA in una spiegazione generale sull’Olocausto, poi un viaggio nella storia della Shoah in Italia fino ad arrivare nelle Marche, raccontando agli studenti storie di persone comuni che si sono trasformate in eroi. Come quella di Giuseppe Brutti e sua moglie Elvira che insieme ad altri abitanti di Amandola hanno rifocillato e nascosto per due mesi una famiglia ebrea, rischiando la fucilazione