IL BOLLETTINO del Servizio Sanità – Deceduta una 91enne di Jesi, il tasso cumulativo di contagi ogni 100mila abitanti stabile a quota 26. Due ricoveri in meno in terapia intensiva, due in più in semintensiva
IL CT della Nazionale impegnato nella nuova campagna promozionale della regione per il 2022. Acquaroli: «Gli ottimi risultati della stagione turistica sono anche frutto della bella immagine che, grazie al nostro testimonial, abbiamo mostrato all’Italia e all’Europa»
5 MINUTI CON Enrica Bonvecchi di Montecassiano, dirigente della Stazione unica appaltante. Spiega come è riuscita a pagare i dispositivi quasi un terzo rispetto alla struttura commissariale. E sulla riorganizzazione in atto a palazzo Raffaello: «Saremo molto più agili»
IL BOLLETTINO del Servizio sanità -Sul fronte ospedaliero, si registra un ricovero in più in terapia intensiva e due in meno in terapia semintensiva. Ad oggi quindi i pazienti Covid nelle Marche sono 54: 15 in intensiva, 10 in semi-intensiva e 29 nei reparti non intensivi.
AVIS – A livello provinciale ci sono 4500 donatori attivi, con 8200 donazioni soltanto nel 2020. Anche il 2021 lascia intravedere dati in crescita.
GLI INQUILINI di Palazzo Raffaello tutti schierati per spegnere la prima candelina, ma a parlare è solo il governatore, che traccia un bilancio di quanto realizzato finora nei vari settori, dal turismo, con «il Ct Mancini che è diventato un partner» alla sanità: «nel giro di 6-8 mesi, si entra nel vivo della stesura del Piano socio sanitario». Sul green pass: «le scene che ho visto questa mattina a Trieste mi sono dispiaciute molto»
L’ANALISI di Ugo Bellesi – Alla nostra regione va 1 miliardo e 405 milioni, peggio solo l’Umbria col 2%. La provincia di Macerata è quella che ha sentito maggiormente i contraccolpi economici della pandemia
DATI – Sale a 14 il numnero dei ricoverati nelle terapie intensive, restano invariati a 12 i ricoveri in area semi intensiva e a 29 quelli nei reparti non intensivi. Il totale dei pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere delle Marche è di 55 persone di cui 6 al reparto malattie infettive del Murri.
INDAGINI – Alle 12, in procura ad Ascoli ci sarà il conferimento dell’incarico per accertamenti tecnici irripetibili, ovvero l’autopsia. I periti nominati sono la dottoressa Canestrari e il dottor Senati.
PAROLA AGLI ESPERTI – Continua su Cronache Fermane la rubrica in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo guidato dalla presidente Eliana Quintili. Ogni settimana i professionisti iscritti all’Ordine affrontano temi di attualità e approfondimenti sul mondo della contabilità, fiscale e del lavoro