FERMANO Nell’anno in corso i finanzieri del Nucleo Mobile del Gruppo di Fermo fino ad oggi hanno controllato 2.703 persone e 1.791 veicoli, sequestrato una coltivazione in serra composta da 29 piante adulte, oltre a 410 grammi di marijuana, 127 grammi di eroina, 155 grammi di hashish e 21 grammi di cocaina, denunciato alla locale Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo tre cittadini italiani e un cittadino algerino, irregolare sul suolo italiano, sul quale gravava un decreto di espulsione, segnalato alle competenti Prefetture 68 responsabili (tra cui 9 minorenni) e ritirato 4 patenti di guida
COVID – Appello alla Regione da parte di chi è rimasto ancora fuori dalla campagna, si tratta per lo più di personale degli asili nido e delle materne: «Trentamila colleghi sono stati vaccinati, noi siamo stati beffati. Non vogliamo fare guerra a nessuno, chiediamo attenzione e rispetto»
RADIO – Ospiti, in diretta dalle 19 alle 20, del direttore Paolo Paoletti ci saranno il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti e il consigliere regionale di Fratelli d’ Italia Andrea Putzu.
IL BOLLETTINO del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 2526 tamponi nel percorso nuove diagnosi (di cui 642 nello screening Antigenico): positivi il 12,2%. In tutta la regione sono 61 i sintomatici
DECESSI – Tra questi anche un uomo di 78 anni di Campofilone deceduto all’ospedale Murri di Fermo. Tutte e 10 le vittime avevano patologie pregresse. La più giovane è una 64enne di Senigallia mentre la più anziana una 95enne di Fano.
PARITÀ – Le Consigliere ritengono fondamentale che: “Le risorse che saranno messe a disposizione dal Recovery Fund vengano utilizzate per garantire alle donne prospettive occupazionali di qualità, non segreganti o falsamente conciliative”
IMPRESE – Via libera all’unanimità alla normativa che contiene misure di sostegno alle nuove progettualità digitali e innovative. Incoraggiati l’evoluzione e il rafforzamento del sistema economico regionale, attraverso il potenziamento delle filiere e delle competenze produttive nell’ambito delle tecnologie digitali. Opportunità lavorative, ricambio generazionale, attrazione di aziende di successo
PROTESTA – Riccardo Castellani, capo delegazione Federmep Marche: «Il governo ha trascurato che il nostro lavoro richiede programmazione. Non indicando una data oggi, crea enormi difficoltà per la pianificazione dei prossimi mesi. Una decisione incomprensibile e immotivata. Accelerare nella liquidazione dei ristori»
CONFARTIGIANATO sta promuovendo b2b virtuali, in attesa di una ripresa degli appuntamenti in presenza, e lancia un appello a trasformare in realtà certificato per gli spostamenti. Dal 15 giugno ripartono le fiere in Italia, ecco il calendario
MAGLIANO DI TENNA – Si è parlato anche del progetto della Protezione Civile intercomunale e la sede proprio a Magliano di Tenna per i Volontari dei Vigili del Fuoco per i servizi da erogare ai Comuni aderenti all’iniziativa: Rapagnano, Monte San Pietrangeli, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Ponzano di Fermo e Monsampietro Morico