ELEZIONE – Il Fermano, in una riunione ufficiosa tra sindaci tenutasi lo scorso 30 maggio a Petritoli, praticamente tutti i primi cittadini che rientrano nelle competenze Ciip, a partire da Fermo, si sono espressi per la continuità, ergo Giacinto Alati. Solo due non si sono pronunciati: il primo è il sindaco Nicola Loira ma per ovvie ragioni elettorali (fra cinque giorni non sarà più sindaco) e un altro primo cittadino che non ha potuto partecipare al summit per motivi personali
LAVORO – Prima di inviare il curriculum vitae, i candidati dovranno essere consapevoli che l’azienda cerca personale motivato alle sfide, con spirito di sacrificio, capacità di lavorare in gruppo, con forte propensione alla curiosità necessaria per cogliere le molte opportunità offerte dal mercato globalizzato
FERMANO – Il consigliere regionale del Partito Democratico ha depositato un’interrogazione al presidente Acquaroli: «Anche nella nostra Regione è necessario riaccendere il dibattito sul regionalismo differenziato dopo che il governo ha annunciato una nuova legge quadro in materia»
REGIONE – È stata approvata in Prima commissione la proposta di legge della Giunta regionale che prevede misure di sostegno al sistema economico. La discussione in Consiglio avverrà nelle prossime settimane
FERMO – Questa mattina il comandante provinciale dei carabinieri ha presieduto la celebrazione. «Un pensiero appassionato per il nostro Oskar (Luciani, sottotenente scomparso nei giorni scorsi, ndr) che ha voluto porre fine ai suoi giorni così inopinatamente. Ha portato con sé la sua vita ma il suo ricordo e la sua opera, resteranno ben saldi nelle menti e nella memoria di ciascuno di noi»
AZIENDE – Migliore e Antolini: «Per la cessione dei crediti le imprese della filiera si sono rivolte principalmente a banche e società di intermediazione finanziaria. Ma di fronte a norme incerte e continui stop and go, gli intermediari finanziari hanno bloccato gli acquisti. Cna stima che ad oggi i crediti in attesa di accettazione in Italia superano i 5 miliardi e, di questi, circa 4 si riferiscono a prime cessioni o sconti in fattura»
NOVITA’ – L’introduzione segue uno specifico periodo di sperimentazione iniziato nel 2018 e un ciclo di formazione degli operatori in grado di garantire che il suo utilizzo avvenga nel rispetto delle condizioni di sicurezza, tenuto conto dei soggetti coinvolti e del contesto ambientale
INDISCREZIONI raccontano che circa 20 primi cittadini hanno messo nero su bianco la scelta della continuità, mettendosi dalla parte del presidente uscente. Agostini sarebbe l’espressione di San Benedetto, ora. Ma inaccettabile per Ascoli
PARLA Flavio Paride Postacchini. Ex primario centrale operativa, in pensione dall’1 gennaio, ha rimesso il camice per lavorare al Pronto Soccorso del “Murri”. La sua analisi particolareggiata e onesta delle difficoltà che sta attraversando il servizio emergenza, sia ospedaliero che territoriale. Ecco i motivi e le possibili soluzioni
SANITA’ – L’annuncio della direttrice del Dea e della centrale operativa del 118, in occasione del Trentennale del Servizio Emergenza Territoriale: «E’ il top di quello che si può garantire ai cittadini: il passaggio diretto dal territorio, dove viene preso il paziente, e la struttura in grado di salvargli la vita»