FERMANO – Da anni ormai si discute della qualità dei servizi sanitari del Fermano, della scomparsa di presidi territoriali, delle liste di attesa, ecc… Insomma, della gestione in generale. Lo si fa consapevoli che nel contesto della sanità marchigiana il Fermano è stato presto sacrificato a logiche di risparmio e di ridimensionamento che, invece, non hanno riguardato altri territori regionali. Solo risparmio? O hanno prevalso invece altre logiche? E di chi la responsabilità? Su quest’ultimo aspetto si è scatenato da mesi una sorta di braccio di ferro, tra chi punta il dito contro l’attuale amministrazione regionale e chi ricorda i 25 lunghi anni di gestione del centrosinistra. Quando si parla di salute non dovrebbero esserci cittadini di serie A e cittadini di serie B
FERMO – Questa mattina alle 12 inaugurazione del festival dell’enogastronomia che quest’anno celebra la sua trentesima edizione. Il governatore Acquaroli: «La nostra regione è piena di eroi che hanno resistito, hanno tenuto duro e sono anche riusciti a creare delle eccellenze. Il punto di forza è la capacità di aggregarsi perché camminare tutti insieme è più facile rispetto al camminare da soli». Il direttore Angelo Serri: «Torniamo alla normalità, riprendiamoci la nostra normalità ma facciamo tesoro di quello che la pandemia ci ha insegnato valorizzando ancor di più il nostro saper fare sperando di non doverci fermare più»
Radio FM1 ha dedicato un appuntamento alla cultura, in particolare alla mostra dello scultore Ugo Riva “9 sculture per una grande anima” che si terrà presso il Centro Studi Osvaldo Licini. L’inaugurazione è prevista per domenica 3 aprile alle ore 17 e si protrarrà fino al 3 luglio.
FERMO – Questa mattina, al Fermo Forum, si è svolta un’anteprima della kermesse enogastronomica dal taglio esclusivamente economico a cui hanno preso parte il direttore di Banco Marchigiano, il sindaco Calcinaro, il direttore Serri, il presidente della CdC Sabatini, l’assessore regionale Castelli ed una nutrita comunità di imprenditori, manager e rappresentanti delle associazioni di categoria con lo scopo di sollecitare le aziende a trasformare le risorse in opportunità ed approcciare ad un nuovo futuro
FERMO – Il presidente di Copagri Marche:”Situazione difficile, il caroenergia e carburante ci asfissia, servono ristori come durante la pandemia”
COVID – Lo stato di emergenza legato al Covid 19 finisce oggi. Da domani entreranno in vigore nuove regole che contribuiranno ad allentare le misure restrittive. Poi dall’1 maggio stop al green pass. Tra le novità subito operative l’abolizione della certificazione verde per entrare nei negozi o alle poste e lo stop alle quarantene per chi è entrato in contatto con una persona positiva.
FERMANO – Il consigliere regionale del Pd chiede l’intervento dell’amministrazione Acquaroli per «dare certezza e stabilità all’offerta formativa di ogni ordine e grado». Tra le maggiori criticità figurano i rischi sull’avvio della classe prima dell’indirizzo Agrario di Montegiorgio, della classe terza dell’Ite di Amandola, della classe prima dell’istituto superiore di San Ginesio; della classe prima del liceo scientifico di Sarnano. Sotto la lente di Cesetti ci sono poi anche i possibili accorpamenti riguardanti il liceo classico di Tolentino e le sedi di Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio dell’Iis “Urbani”
FERMO – La famiglia Malavolta, già titolare del Gran Forno, sta ampliando il proprio raggio d’azione. Infatti è in arrivo l’affittacamere Vicolo Malavolta 7. La struttura sarà operativa già da sabato 2 aprile, pronta ad accogliere i turisti intenzionati a visitare il fermano e non solo. Durante l’inaugurazione lo staff consentirà l’accesso agli ambienti interni.
INFRASTRUTTURE – Acquaroli: «Il progetto, così come è stato presentato, avrebbe un impatto negativo molto rilevante per i territori interessati, con gravi ripercussioni in termini di sviluppo turistico e commerciale e di tutela dell’ambiente. Chiediamo al Ministro un sopralluogo nelle Marche. Necessario il confronto inter-istituzionale per uno sviluppo ferroviario sostenibile con le esigenze del territorio»
SCUOLE – Il presidente della Provincia: «In questa fase ci rapportiamo con la Regione per una lista puntuale delle varie criticità. Poi, con il Miur, valuteremo caso per caso. Il ministero ha comunque confermato che come organico non è cambiato nulla rispetto allo scorso anno nonostante il calo degli studenti»