CONFARTIGIANATO Macerata-Ascoli-Fermo: «E’ un momento positivo per l’agroalimentare: ecco i dati dell’export»
SISMA – Intorno al tavolo, con il senatore, i rappresentanti di Fenea Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil. Emerse utili proposte operative per garantire l’omogeneità dei dati e il loro interscambio e, quindi, una efficace attività di monitoraggio e controllo sui cantieri del cratere
AUTOSTRADA – E’ accaduto intorno alle ore 18 subito dopo l’uscita di Grottammare, in territorio di Campofilone, direzione nord, dove si è formata una coda di 5 chilometri. Da San Benedetto sono intervenuti la Potes del 118 e i Vigili del fuoco, poi anche la Polizia autostradale di Porto San Giorgio e il personale di Aspi
CORO unanime dei presidenti Emiliano Tomassini (Fermo), Arianna Trillini (Ascoli) e Maurizio Tritarelli (Macerata) dopo la decisioni prese dalla “cabina di coordinamento integrata” presieduta dal commissario per la Ricostruzione Guido Castelli
FESTA suddivisa in due giornate. La prima è stata quella di ieri, cioè il giorno di calendario che celebra proprio la ricorrenza, della quale sono stati protagonisti due importanti momenti religiosi. La festa proseguirà poi domenica 14 maggio con altre attività pensate sia per i cittadini montefalconesi che non, e per tutte le età
L’INTERNATIONAL FOOD EXHIBITION si è aperta oggi. Sabatini, Antonini e Santi in visita alle 45 imprese marchigiane presenti. Lollobrogida apre la kermesse ed è atteso nelle Marche a giugno per gli stati generali dell’internazionalizzazione
LO SCHEMA di convenzione è stato approvato dal Consiglio d’Amministrazione del Presidio Erap di Ascoli. Entro alcuni mesi l’ente conta di mettere a disposizione del Comune di Ascoli almeno trenta alloggi per soddisfare una parte della graduatoria. A quello di Fermo, che ha la graduatoria definitiva da poco tempo, sono stati già consegnati 21 alloggi e nei prossimi mesi se ne metteranno a disposizione altri 10
FERMO – Questa mattina a Radio Fm1 Jessica Tidei ha intervistato Luciano Castiglione, responsabile Area Adriatico Sud del Gruppo Unoenergy.
SCUOLA – Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, le lezioni avranno inizio il giorno 13 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno 2024. Le scuole dell’infanzia hanno la facoltà di anticipare la data di apertura e di posticipare il termine delle attività didattiche comunque entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico
ASCOLI – L’annuncio è di Marco Fioravanti, in qualità di presidente dell’Autorità d’Ambito, che comprende 59 Comuni del territorio: il bonus, una tantum e nella prima fattura utile emessa direttamente dalla Ciip, va da un minimo di 21,58 euro per i nuclei composti da una sola persona ad un massimo di 280,58 euro per i nuclei composti da 13 persone