FERMO – Questa mattina al teatro dell’Aquila la cerimonia di premiazione dei 112 studenti protagonisti
FINANZA – In dettaglio, negli ultimi due mesi i militari hanno identificato 1514 persone, controllato 1145 veicoli e sequestrato 7.180 euro, quale provento illecito dell’attività di spaccio, e 1.040 gr. di diverse sostanze stupefacenti (marijuana, hashish, cocaina ed eroina), spesso astutamente occultate all’interno di autovetture, anche tra effetti personali, o gettate in strada per eludere il controllo in atto. In un caso la droga è stata addirittura rinvenuta in un biglietto di auguri proveniente da un mittente estero ed indirizzato ad una persona residente nella provincia. È stato così possibile distogliere dal mercato droghe e sostanze psicotrope illegali per un valore stimato in circa 27.000 euro
SANITA’ – Tra le varie novità si è provveduto a reclutare un’altra specialista cardiologa. Acquistati nuovi ecocardiografi. Potenziata l’ostetricia e ginecologia di ulteriori 8 ore mensili. In aumento dal periodo estivo anche il monte ore di oculistica
ANCHE la Prefettura di Fermo aderisce nella data che venne istituita nel 1983 in ricordo della scomparsa del piccolo Etan Patz, bambino statunitense di sei anni rapito nel 1979, proprio il 25 maggio. Sul suo sito istituzionale sarà disponibile lo spot che il Governo ha promosso sul tema
VIABILITA’ – Martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 maggio in entrambe le direzioni per consentire lavori di pavimentazione
IL VICEPRESIDENTE della Regione: «Ai continui danni agricoli e incidenti stradali si aggiunge il pericolo ambientale e di salute pubblica derivante dalla presenza urbana dei cinghiali e del diffondersi della peste suina africana»
“Marche. Il ruolo di Uni.Co. per l’economia e il credito a favore delle Pmi” era il titolo del convegno che si è svolto questa mattina all’Hotel Federico II di Jesi. E chi meglio di Uni.Co. poteva organizzare un appuntamento per fare un focus su un tema particolarmente importante come il credito in un periodo […]
AREA MONTANA – «Periodo difficilissimo dopo il sisma, ma ora c’è grande richiesta di spazi aperti, a molti giovani la città inizia a stare stretta»
FERMO – Si chiama “Le Radici del Futuro 2” ed è il frutto della collaborazione delle tre Diocesi, unite per dare un segno tangibile di vicinanza delle chiese locali a tutte le comunità colpite dal terremoto del 2016, grazie alla generosità di Caritas Bergamo e di Caritas italiana, che hanno assicurato il finanziamento di questa seconda fase
PAROLA AGLI ESPERTI – Continua su Cronache Fermane la rubrica in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo guidato dal presidente Roberto Vittori. Ogni settimana i professionisti iscritti all’Ordine affrontano temi di attualità e approfondimenti sul mondo della contabilità, fiscale e del lavoro