COVID – Le parole del governatore a margine del Consiglio regionale di oggi: «Purtroppo il numero dei contagi è elevatissimo, occorre comprendere come gestire questa fase»
SANITA’ – L’assessore Filippo Saltamartini annuncia il piano, chi ha visto saltare la prenotazione sarà ricontattato. «Rinforziamo le linee di vaccinazione, per farlo dovremo diminuire le prestazioni cliniche e alcune operazioni chirurgiche».
I DATI della pandemia -Per quanto riguarda le persone positive che sono morte, si tratta di un uomo di 80 anni di Montecosaro, di un 82enne di Altidona, di un 74enne di Fermo, un 82enne di Jesi, una 88enne di Pergola, una 89enne di Senigallia, un 89enne di Fano. Secondo il Bollettino del Servizio sanità avevano tutti delle patologie pregresse.
SANITA’- Roberto Lanfranco illustra un quadro impietoso: “Alla penuria di personale si aggiungono venticinque operatori sanitari sospesi. Avevamo paventato questo rischio. Ad oggi ci troviamo nella tempesta perfetta per via dell’aumento dei contagi e quindi dei ricoveri, a cui si aggiungono gli infermieri contagiati o in quarantena, e i pensionamenti.
CORONAVIRUS – Il dottor Claudio Angelini spiega perché ormai i tracciamenti sono impossibili e non determinanti: “Meglio concentrare le forze sui vaccini”. Sul virus: “Furbo” e con grande capacità di adattarsi. Alla fine arriverà ad essere come quello di una normale influenza. Ma non lo è ancora”
VACCINI – L’accesso diretto, senza prenotazione, sarà possibile solo a chi deve effettuare la prima dose. Il provvedimento è stato adottato per evitare le lunghe code e gli assembramenti che si stanno formando in questi giorni in tutti i punti vaccinali della regione.
Questa mattina Paolo Mattiozzi, presidente della Cna Federmoda di Fermo, ha evidenziato le carenze relative alla formazione del personale specializzato riguardo il distretto industriale fermano. L’invito è di adeguare i bandi alle esigenze del territorio e di migliorare l’offerta formativa nelle scuole e nelle aziende
FERMO – Alla conferenza stampa di questa mattina presso Caffè Belli, Elena Simoni, presidente Avis provinciale, ha illustrato le iniziative intraprese dall’associazione negli ultimi cinque mesi circa, ovvero dal momento dell’acquisizione dell’incarico e ha evidenziato le criticità da risolvere
IL BOLLETTINO del Servizio sanità/2 – Invariato il numero di persone in terapia intensiva (42 i ricoverati, il 16,8% dei posti, il limite è 20%
CAPODANNO – quest’anno l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo per evitare morti e ferimenti dei quattrozampe terrorizzati dall’esplosione di botti e petardi