FERMANO – Il segretario provinciale Siap: «E’ evidente che se ci sono delle carenze di mezzi e personale dei due corpi di polizia, tale problematica andrebbe affrontata nelle opportune sedi senza mettere alla gogna con dichiarazioni pretestuose che demonizzano e non favoriscono una crescita organizzativa. Il chiedere ausilio o l’andare in ausilio é sempre stata una prassi normale tra poliziotti e carabinieri normativamente prevista. Il collega del Sim Carabinieri ha messo in evidenza una problematica reale e datata che mai nessuno ha voluto realmente risolvere e cioè l’attuazione del piano di controllo del territorio dove sono dettati i compiti di ogni forza di Polizia e i modi di attuazione»
Le trasformazioni del territorio, il ruolo dei Consorzi di bonifica, gli interventi sui bacini montani e le aste fluviali. Ed ancora gli studi e le progettazioni che hanno contribuito anche nella Provincia di Fermo, in oltre un secolo di storia, sotto questo profilo, a mutare in parte il territorio e quindi le condizioni socio-economiche della sua comunità. Un viaggio in due puntate sulla connessione tra opere idrauliche e forestali e sviluppo economico.
L’INTERVENTO del segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia dopo la denuncia del segretario regionale Sim Carabinieri, Paolo De Angelis
FERMANO – «Si raccomanda ancora una volta la massima attenzione soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, l’Arma dei Carabinieri non richiede mai denaro per risolvere controversie, né tantomeno gli Uffici Postali. Nel dubbio è sempre necessario contattare i numeri di emergenza 112 e chiedere supporto ai Carabinieri o avvalersi dei numeri verdi ufficiali degli Istituti di credito di riferimento al fine di ottenere riscontri ufficiali»
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
IL BOLLETTINO meteo della Protezione Civile regionale: previste precipitazioni anche domenica. Lunedì 1 maggio il cielo sarà «molto nuvoloso, con precipitazioni diffuse e persistenti anche a carattere di rovescio. Temperature in lieve diminuzione nei massimi e stazionarie le minime. Venti sud-orientali di brezza tesa o moderati. Mare mosso»
IL REPORT “Comune che vai, fisco che trovi” è stato presentato dell’Osservatorio della Cna ieri a Roma alla presenza del vice ministro all’Economia Maurizio Leo
AUTOSTRADA – Il presidente della fondazione San Giacomo della Marca: «La progettazione e realizzazione integrata di arretramento ferroviario ed autostradale – conclude il presidente – renderebbe possibile un forte risparmio nell’investimento rispetto a quello che ci sarebbe se si andassi a progettazioni e realizzazioni separate. Per non parlare poi del grande contributo allo sviluppo che questa realizzazione integrata di arretramento ferroviario e autostradale porterebbe a tutte le Marche sud. Questi fondamentali obiettivi per il futuro della nostra regione sono ora raggiungibili»
IL MONITO del responsabile delle politiche sanitarie della Cgil e Spi a Fermo: «Ora è il momento della revisione dei budget e chiediamo che sia fondamentale assegnare il budget alla luce dei reali fabbisogni, ben descritti nella appendice del Piano Socio sanitario non correlato però dalle necessarie azioni correttive per compensare gli squilibri, provocati spesso da territori diversi dal Fermano ed ai quali si chiede di far fronte tutti insieme, in palese contrasto con le previsioni della legge di riforma della sanità che si sta attuando»
FERMANO – Il segretario regionale Sim Carabinieri: «Abbiamo inviato una proposta in Prefettura a Fermo, sul consorzio di Polizia locale, che a costo zero fornirebbe pattuglie H24. Pertanto confidiamo che il Prefetto possa valutarla. Invitiamo sin da ora i sindaci di Fermo e Porto San Giorgio ad un incontro pubblico, in radio o dove preferiscono loro, per parlare di soluzioni ai problemi»