FERMANO – La linea comune dei primi cittadini della nostra provincia è quella di non firmare ordinanze ad hoc ma di ricordare che sono in vigore specifiche norme che limitano i botti. Appello unanime al senso di responsabilità. Calcinaro ha pronta l’ordinanza «con il divieto di esploderli in luoghi pubblici o verso luoghi pubblici»
AMBIENTE – Il prefetto di Fermo, Michele Rocchegiani, ha tracciato le linee guida per mettere in sicurezza il territorio: «Evitare qualsiasi trascuratezza e ritardo perché fatali in termini di vite umane e danni economici»
FERMO – Il nuovo libro dell’autrice fermana classe 1988 è stato presentato questa mattina negli studi di Radio FM1. Acquistabile in tutti gli store online Amazon, Ibs, Feltrinelli, sul sito della casa editrice Ensemble Edizioni e si può ordinare in tutte le librerie
NEL FERMANO restano chiusi i rubinetti, dalle 22 alle 6, del 30 e 31 dicembre, e del primo gennaio, in alcune zone di Fermo, Servigliano, Santa Vittoria in Matenano, Monte Giberto, Lapedona, Ortezzano, Montottone, Pedaso e Altidona
FERMANO – Il progetto al quale hanno aderito i 40 comuni della Provincia, tutti gli Istituti superiori del territorio, l’UnivPm e le associazioni territoriali quali, Confindustria, Cna e Confartigianato, avrà come beneficiari diretti i giovani dai 14 ai 35 anni del fermano, quelli dai 14 ai 16 a rischio di abbandono scolastico, quelli dai 16 ai 19 con fragilità (Bes/Dsa etc.), quelli dai 19 ai 35 in cerca di orientamento formativo e/o professionale, e quelli dai 19 ai 35 che né studiano né lavorano (Neet)
IL GOVERNATORE Francesco Acquaroli commentando la lista delle infrastrutture: «Marche protagoniste per gli investimenti: attivate opere per 431 milioni con investimenti aggiuntivi di 200 milioni approvati ieri dal Cipess. Iinvestimenti fondamentali per lo sviluppo della nostra regione»
NUOVO blitz dei volontari dell’associazione “Questione Natura” che ha raccolto dodici mascherine abbandonate e pochi rifiuti di altro genere
DATI – Sono 388 le sacche di sangue in meno rispetto all’anno precedente. Maglia nera per le sezioni di Sant’Elpidio a Mare (-157) e Montegiorgio (-88) che più hanno risentito delle chiusure dei centri di raccolta. La presidente Simoni: «Con l’arrivo di nuovi dottori la situazione si è regolarizzata. Resta da risolvere il problema per la sede di Amandola».
SANITA’ Pesa la carenza ormai cronica di medici di continuità assistenziale. Troppe volte i cittadini/pazienti ricorrono dunque alla centrale operativa 118 con telefonate ‘improprie’ o con accessi evitabili al Pronto soccorso. In Regione si lavora per un riassetto dell’emergenza sanitaria
ACQUA – Da questa sera tornano in vigore le restrizioni all’erogazione di acqua dalle 22 alle 6. Restrizioni che verranno sospese nuovamente dal 30 dicembre al primo gennaio