L’entrata in funzione della nuova cardiotac a pieno regime è prevista entro la prima decade di dicembre. Partirà invece, dal prossimo 24 ottobre, un sistema Tac mobile, che sarà attivata all’interno di appositi moduli nell’area sottostante l’accesso principale all’ospedale Murri
LA CRITICA dei consiglieri regionali Pd, Cesetti e Mangialardi: «Queste criticità sono destinate a protrarsi nel tempo, se non addirittura ad aumentare, a causa della riorganizzazione che il centrodestra ha approvato in fretta e furia a inizio agosto a mero scopo elettorale. Tale ‘non’ riforma, infatti, non prevede risorse aggiuntive, né il finanziamento dei livelli essenziali di assistenza, né tanto meno l’assunzione di personale per colmare le carenze di organico»
SANITA’ – L’allarme è scattato per la temporanea assenza del dottor Morresi, dell’Inrca. Ma lo stesso è in lizza per l’incarico quinquennale da direttore in Area Vasta 3. Nel frattempo, ad aprile, per abbattere le liste di attesa, l’Area Vasta 4 aveva ampliato l’attività ambulatoriale con la dottoressa Liberati che copre tutte le 38 ore nel Fermano
SANITA’ – A Rapagnano il problema si sta risolvendo anche grazie alla disponibilità della dottoressa Ilaria Ponzi, che ha incrementato il numero degli assistiti. Anche a Petritoli incremento del numero massimo di assistiti. È in previsione l’apertura di un ambulatorio a Petritoli da parte di un medico che esercita già in altri Comuni dell’Area vasta
SANITA’ – Il primo cittadino: «Problema che deve quindi essere affrontato e risolto dal Governo e non da noi sindaci. Nel frattempo, noi continueremo l’interlocuzione con l’Av4 per cercare di trovare una soluzione»
FERMO – L’Assemblea dei Rappresentanti Rsu dell’Area vasta 4, con il suo coordinatore pro tempore Giuseppe Donati parla di «Mantenimento dei servizi e la qualità dell’assistenza a rischio. Urgente aprire il confronto con Regione»
FERMANO – L’Assemblea dei rappresentanti Rsu dell’Area Vasta 4 ha scritto una lunga lettera al governatore Francesco Acquaroli e all’assessore regionale Filippo Saltamartini elencando tutte le carenze del Fermano. E chiede un intervento immediato
FERMO – La presentazione dei nuovi coordinatori è stata anche l’occasione per un saluto al direttore del distretto sanitario Licio Livini, al suo ultimo giorno di lavoro prima del pensionamento. «Sono orgoglioso del mio percorso professionale e dei colleghi che ho incontrato, ci sono stati momenti gratificanti ed altri dolorosi, ma oggi voglio ricordare solo le cose belle. Abbiamo attraversato insieme sfide difficilissime, dal terremoto alla pandemia. Auguro ogni bene per il prosieguo del lavoro al direttore Grinta»
COME funziona e cosa ne pensano i dottori Ermanno Ruffini (pediatra e presidente regionale della Società Italiana di Pediatria ) e Alberto Maria Scartozzi (primario di Ostetrica e Ginecologia dell’Area Vasta 4). La novità: le gravidanze a basso rischio, da qui a poco, saranno seguite esclusivamente dalle ostetriche nell’apposito reparto ospedaliero, dove il medico interviene solo in caso di complicanze
IL SEGRETARIO De Paolis, condividendo le difficoltà dei medici di famiglia, respinge al mittente la proposta di Misericordia e Raffaeli: «La carenza infermieristica è nettamente superiore a quella dei colleghi medici a tutti i livelli. Senza una soluzione alla carenza di organico si rischia di rimanere impantanati nella mediocrità assistenziale». Le proposte del sindacato per superare le criticità