FERMO – Ieri pomeriggio 70 persone in attesa di essere visitate e barelle finite già dalla mattina. Il primario: «Mancano medici e posti letto. Il concorso per il Pronto soccorso è stato più deludente del previsto. Dobbiamo trovare il personale per aprire al più presto i letti di osservazione breve intensiva e la medicina d’urgenza con i letti di area semintensiva»
MONTEGRANARO – L’ampliamento di servizi e orari sugli ambulatori. Il punto sulla medicina sul territorio. Dopo il primo aprile il nuovo primario di Cardiologia e il 22 aprile parte il concorso per il direttore ospedaliero
IL DOCUMENTO è stato consegnato al presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, nel corso della manifestazione per il trentennale promossa dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea. Interventi di presidente e vice della Commissione Sanità, Elena Leonardi e Simona Lupini, dei capigruppo consiliari e di alcuni consiglieri regionali
SANITA’ – L’iscrizione è stata posticipata al 27 marzo. Ci sono ancora cento posti disponibili. L’assessore Saltamartini: «Prorogando i termini diamo l’opportunità a chi non si è ancora iscritto ma ha il desiderio di partecipare»
FERMO – Su sei candidati se ne sono presentati cinque. E stando ai punteggi assegnati, in pole position ci sarebbe Maria Vittoria Paci, da Ancona, con un punteggio di 88,27. Dietro di lei, proveniente da Macerata, Roberto Accardi con un punteggio di 81,52. Sul gradino più basso del podio Giuseppe Pupita con 60 punti
SANITA’ – E’ un passo decisivo decisivo per ottenere le autorizzazioni a riaccogliere i pazienti (in gergo Aut 2 sulla base di precisi requisiti stabiliti dalla Regione), nella struttura realizzata con quasi 3 milioni di euro della Protezione Civile. L’assessore Saltamartini: «In un’ottica regionale, penso ad Amandola come polo al servizio delle aree interne di tre province, il Fermano, il Piceno ed il Maceratese»
SANITA’ – E’ questa la reazione, spiegata punto per punto, del segretario organizzativo regionale Sindacato Medici Italiani al patto sottoscritto da Regione Marche, Fimmg e Snami per garantire il futuro al servizio, che deve fronteggiare una grave carenza di personale, anche con orari 20-24 invece che 20-8
SANITA’ – L’accordo tra Regione e sindacati introduce due grandi novità: sedi con orario dalle 20 alle 24 e aumento del compenso, fino a 40 euro l’ora. Saltamartini: «Innovazione a livello nazionale». Storti: «Scelta coraggiosa e ponderata da parte dei professionisti»
FERMO – Sul guasto all’ascensore il direttore Av4 garantisce: «Al massimo nella mattinata di mercoledì il mezzo sarà ripristinato e tornerà perfettamente funzionante. Da oggi sarà operativo anche un secondo equipaggio per rispondere più velocemente possibile alle esigenze dei degenti». Sul Pronto soccorso: «Ogni giorno viene collocato nei reparti di degenza un numero tra i 12 ed i 14 pazienti entrati dal Pronto soccorso. Questo non accadeva in precedenza ed è stato il frutto delle scelte organizzative adottate e dell’ottima professionalità di tutto il personale»
SANITA’ – Il senatore Pd: «Quello della giunta regionale è un comportamento inaccettabile. Ho depositato, insieme alle colleghe Boldrini e Iori della Commissione Sanità, un’interrogazione parlamentare con richiesta formale al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al fine di fare una verifica sulla corretta gestione della sanità nel sud delle Marche per un’equa e giusta redistribuzione delle risorse e dei servizi»