L’ESPERTO spiega cosa è successo a Montelparo martedì scorso: «Quella è una zona compressiva dove vengono accumulate energie, che parte da Cingoli e arriva fino alla zona nord dell’ascolano. In passato ci sono stati altri terremoti con questa magnitudo. Altre scosse? Probabile, ma non si ha la certezza»
SISMA – Stamattina Usr e Regione hanno tirato le somme del lavoro svolto dal 2016, sottolineando alcuni dati relativi all’ultimo anno. Il governatore Acquaroli: «Pedemontana e rigenerazione dei tessuti sociali ed economici le grandi sfide dei prossimi anni». Castelli: «In arrivo un ulteriore plafond da 400 milioni con un importante istituto bancario per dare nuovo slancio al Superbonus 110»
SERVIGLIANO – Stupore e un po’ di spavento è quello che ha colto oggi pomeriggio abitanti ed esercenti. Accreditato inizialmente come l’epicentro della scossa che ha colpito il Fermano, nel borgo dell’entroterra il terremoto si è avvertito distintamente.
SISMA – Il punto di Carlo Meletti, sismologo della sezione di Pisa dell’Ingv, come riportato dall’Ansa Marche: «La scossa è stata generata da una faglia di tipo compressivo: si tratta di un meccanismo tipico di quest’area, perché abbiamo l’asse appenninico in distensione mentre verso l’Adriatico c’è una fascia in raccorciamento»
MONTELPARO – La testimonianza del sindaco: «Se malauguratamente fosse durato solo un pò di più, probabilmente staremmo raccontando, forse, tutt’altra storia. Purtroppo questi fatti ci ricordano il dramma di 7 anni fa». Cittadini in strada. Non risultano danni ingenti o famiglie da evacuare
TERREMOTO – La scossa è stata registrata alle 17,18. Profondità 22 chilometri. Non si registrano danni ingenti o evacuazioni. A Sant’Elpidio a Mare, a seguito dei sopralluoghi effettuati, il sindaco Alessio Pignotti ha comunicato che nella giornata di domani le scuole saranno regolarmente aperte. Il primo cittadino di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella, ha reso noto che al momento non si registrano danni né criticità. Scuole chiuse ad Amandola
SISMA – La misura è un perfezionamento del Decreto Ricostruzione, regolarizzando anche chi, nel corso degli ultimi tre anni, ha svolto una prestazione lavorativa in posizioni contrattuali diverse
E’ STATA fissata la scadenza entro le ore 23,59 di lunedì prossimo. Il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli: «Fissiamo termini certi per riportare cittadini nelle loro case più celermente». Ecco come fare
LA RICETTA del commissario Guido Castelli lanciata oggi a Camerino nel convegno organizzato insieme all’Anci per rilanciare i paesi del cratere: «Ho lanciato la proposta di fare anche delle società veicolo comunali per poter valorizzare questo patrimonio abbandonato»
SISMA – Il commissario Guido Castelli e l’assessore Brandoni hanno partecipato all’incontro promosso dai due viceministri coinvolgendo le quattro Regioni del cratere. Sul tavolo un piano da 1,85 miliardi, tra le priorità anche l’ultimazione della Fabriano-Matelica