Dall’antiterrorismo ai giochi illeciti,
‘Cinofila’ e controlli in borghese:
il Fermano passato ‘al microscopio’
dalla Guardia di Finanza

FERMANO - Le Fiamme gialle impegnate a 360 gradi per la repressione di reati, tra predatori e economico-finanziari. Ma attenzione anche ai canali internazionali di circolazione di denaro e ai giochi illeciti presenti sul territorio provinciale

di redazione CF

Conducono operazioni in proprio e prendono, ormai, parte a qualsiasi operazione interforze ma anche a operazioni delle altre forze dell’ordine, carabinieri e polizia, con i loro specialisti dell’unità Cinofila del Gruppo. Stiamo parlando delle fiamme gialle di Fermo. Controlli a tutto campo, in divisa e ‘in borghese’ per reprimere qualsiasi tipo di reato o illecito. Dallo spaccio di sostanze stupefacenti con il valore aggiunto del fiuto dei cani antidroga, dalle scuole alle basi degli stupefacenti, ai reati predatori, alla prostituzione. Ma lo spettro d’azione dei finanzieri è anche molto più ampio rispetto a quello che si vede, che si ‘tocca con mano’ in strada. E capitoli speciali quelli legati all’antiterrorismo, ai canali internazionali di denaro, e ai giochi illeciti.

Su di loro, sui finanzieri, infatti, ricadono indagini economiche, di quelle che i cittadini non vedono. O le vedono quando per i diretti interessati ‘è troppo tardi’. Al setaccio movimenti e trasferimenti di denaro, bilanci aziendali, contabilità e corrispettivi tra pubblici esercizi e attività commerciali, evasioni fiscali. Screening economico del territorio che parte dai controlli sulle auto, magari di grossa cilindrata, ai beni immobili, per arrivare ai libri contabili e a conti correnti e posizioni reddituali.

Ma non solo. Basti allargare il ventaglio alla contraffazione, un fenomeno da attenzionare costantemente data l’identità produttiva artigianale del Fermano, e a tutti i controlli, capillari, sulla salute pubblica. E dunque su tutti quegli oggetti, a partire dai giocattoli, o da articoli legati alle varie festività, come maschere di Carnevale o fuochi d’artificio, immessi irregolarmente sul mercato nazionale e locale, o non il regola con le prescrizioni previste dal codice al consumo o con la normativa che regola la produzione e la commercializzazione degli articoli di volta in volta esaminati (leggi l’articolo).

Legalità commerciale, sì, ma anche, e in primis, dunque salute pubblica soprattutto se di mezzo ci sono i bambini. Tutto a rientrare, vero, nel piano nazionale di controllo del territorio e dei dispositivi contro i traffici illeciti, in particolare, si diceva, a tutela della salute pubblica. Ma ci sono anche le disposizioni della prefettura che con la D’Alessandro prima e con il nuovo prefetto Filippi ora, vogliono un certosino e capillare controllo del territorio e servizi ad hoc tesi a sradicare la criminalità e ogni sorta di reato o illecito.

E poi, se non bastasse, c’è tutta l’attività legata al commercio e all’ambulantato abusivo, tema sempre scottante soprattutto sulla costa fermana, che inevitabilmente in molti casi si interseca con la contraffazione. Fenomeno che da sempre preoccupa, anzi asfissia il commercio regolare, e che con l’avvicinarsi dell’estate , obbliga, giocoforza, le fiamme gialle a un surplus di lavoro, di indagine e di controlli.

Tornando alle operazioni da 117, ossia quelle che comportano l’impiego di pattuglie e auto di servizio per il controllo capillare del territorio, quelle operazioni che si notano, i finanzieri sono attualmente impegnati in operazioni di controllo del territorio a tutto campo, dall’antiterrorismo ai giochi illeciti. Materie che implicano inevitabilmente anche indagini e lavori ‘in borghese’.  In altre parole una lunga lista di impegni che rientrano nei dispositivi dei traffici illeciti e di piano di controllo del territorio su scala nazionale e nelle disposizioni della prefettura fermana.

 

 

Pinacoteca, curia e istituzioni poi al lavoro per la sicurezza Primo giorno ‘fermano’ senza sosta per il prefetto Filippi

Blitz dalla finestra nella casa ‘sospetta’: i carabinieri trovano droga e una pistola senza tappo rosso: un giovane e una donna denunciati

Dopo le indagini scattano i blitz : i carabinieri identificano 25 persone, denunciato un uomo

Blitz della polizia nel garage adibito a monolocale: scovati sei immigrati irregolari, c’è anche un minorenne

Schieramento di forze dell’ordine: controlli incrociati dalle basi logistiche ai ‘tentacoli’ della criminalità

L’insolito ‘gioco d’anticipo’: consegnano cocaina e hashish alla polizia per evitare ‘Fancy’

Maxi sequestro di giocattoli, maschere e costumi non certificati: la Finanza in azione per la salute pubblica

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti