Foto inviata dal comitato spontaneo di Cittadini dei Comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano contrari alla Centrale a Biometano a Fermo San Marco Paludi
«Il Comune ferma la centrale a biometano a San Marco: una decisione giusta, ma arrivata in ritardo». E’ quanto annunciano dal comitato spontaneo di Cittadini dei Comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano contrari alla Centrale a Biometano a Fermo San Marco Paludi.
«Con la conferma del diniego alla realizzazione della centrale a biometano in località San Marco alle Paludi, il Comune di Fermo certifica ufficialmente quanto i cittadini avevano segnalato e denunciato da oltre 14 mesi. È una buona notizia. Ma – rimarcano dal comitato con una nota – è anche una notizia che solleva domande, e lascia aperte innumerevoli questioni. Questo diniego, infatti, arriva dopo un lungo periodo in cui il comitato ha chiesto trasparenza, vigilato sugli atti, sollevato criticità (…). In questi 14 mesi il Comune in realtà non è stato immobile, anzi ha continuato a chiedere integrazioni al privato a spron battuto, alimentando di fatto la procedura, anziché sospenderla o annullarla per incompletezza al momento della sua trasmissione in regime di silenzio-assenso. Tanto più che il sindaco Calcinaro, in più occasioni, ha dichiarato che l’impianto “non avrebbe creato particolare disagio” (…). Viene allora da chiedersi: di chi è davvero il merito di questo stop definitivo? E per quale motivo non è stato fatto prima? (…). Forse, più che una trattativa, non sarebbe stato il caso di avviare un dialogo per stimolare azioni private non in contrasto con le caratteristiche dei luoghi e con le norme vigenti, ammesso che si abbia una visione per questo territorio? Il sindaco, e avvocato, Calcinaro insiste inoltre ad essere “amareggiato” perché il Comitato non ha presentato ricorso al Tar. Una dichiarazione che continua a lasciarci perplessi. Perché chi esercita la professione forense dovrebbe sapere bene che il ricorso si presenta, come già da noi chiarito, contro un atto amministrativo espresso, non contro dichiarazioni unilaterali prive di valore. Nessun atto di assenso, o anche solo istruttorio, è stato mai finalizzato dal Comune, per cui la pubblicazione sul Bur non rappresenta qualcosa di oppugnabile. Viene da chiedersi se quell’invito insistente a “fare ricorso” fosse mirato, più che altro, a non assumersi una responsabilità amministrativa e politica netta e, al tempo stesso, giustificarsi con il privato parandosi dietro ai cittadini. A questo punto non lo sapremo mai. Anche perché, come è chiaramente emerso, mentre si invitavano i cittadini ad agire in giudizio, il Comune continuava a dialogare con il proponente, tenendo in piedi fino alle scorse settimane una procedura che si sarebbe potuta archiviare da mesi. Un atteggiamento che difficilmente può definirsi contrario, o anche solo neutrale».
«I rapporti con i privati da parte di una amministrazione debbono essere di dialogo e rilancio, non di semplice presa d’atto di proposte. La gestione urbanistica di una città – rilanciano dal comitato – è una cosa seria. Richiede competenza, capacità negoziale e una visione chiara delle potenzialità del territorio. Tre elementi che, purtroppo, in questa vicenda sono venuti meno. Per questo annunceremo a stretto giro una pubblica assemblea aperta alla cittadinanza. Sarà l’occasione per condividere il lavoro svolto in questi mesi e chiedere al Comune di Fermo, e a tutte le forze politiche, nessuna esclusa, di mettere a punto una variante urbanistica per l’area della bassa Valtenna: parliamo di una zona che lo stesso Prg comunale individua già come sede di un futuro parco fluviale sovracomunale. Chiediamo che questa visione venga rafforzata, escludendo espressamente qualsiasi possibilità di insediamento industriale o intensivo. L’area va restituita a progetti che ne valorizzino la qualità paesaggistica e incentivino il turismo leggero e l’agricoltura di qualità: un’autentica porta verde d’ingresso alla provincia di Fermo, un patrimonio di tutti che non intendiamo far snaturare al prossimo speculatore di passaggio. Faremo tutto questo, come sempre, con il contributo delle migliaia di cittadini della provincia che ci hanno supportato fin da subito, che teniamo a ringraziare uno a uno e con cui oggi condividiamo questo momento cruciale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati