IL BOLLETTINO del servizio Sanità -La provincia con più contagi è Pesaro-Urbino (52), seguono: Ancona (26), Macerata (11), Ascoli (9), Fermo (9) e 15 da fuori regione. I sintomatici in tutta la regione sono 23.
SISMA – La scossa avvertita sulla costa fermana è stata registrata alle 12,53 di questa mattina, con epicentro Montefelcino, nel Pesarese, a 38 chilometri di profondità
LA CONSIGLIERA di Parità della Regione Marche, Paola Petrucci, evidenzia i sei Comuni che non sono in regola. Tra questi anche quelli fermani di Petritoli e Monte San Pietrangeli
IL BOLLETTINO del Servizio Sanità – Sul fronte ospedaliero sono stabili i ricoveri in terapia intensiva, uno in meno rispetto a ieri in semintensiva e tre ricoveri in più in reparti non intensivi.
FERMO – A fare il punto sulla transizione green in corso, questa mattina, ospite di Radio Fm1, Andrea Onori, della scuola guida Car di Fermo e vice segretario Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica.
PORTO SAN GIORGIO – All’osteria Le Frattine, in corso Castel San Giorgio, arrivano i sapori dell’autunno. Due cene evento per celebrare funghi e tartufi del nostro territorio. Piatti preparati ad arte dallo chef Bruno La Fratta. Domani sera il primo appuntamento.
IL BOLLETTINO del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 1364 tamponi nel percorso nuove diagnosi, positivo il 7,7%. La provincia che ha registrato più contagi è Ancona (29), seguono: Pesaro-Urbino (24), Fermo (22), Macerata (14), Ascoli (11) e 5 arrivano da fuori regione. I sintomatici in tutta la regione sono 24.
CONFARTIGIANATO – “La nostra posizione, a livello nazionale e locale, è sempre stata chiara: vaccinarci e vaccinare tutti. Difendere i soggetti più deboli e fragili è una questione sociale, alla quale nessuno deve sottrarsi. La salute è il bene più prezioso”.
L’ESITO del concorso pubblico per la copertura di posti di categoria C, per assistente amministrativo-contabile
ALLARME – Il presidente territoriale Cna: “E’ arrivato il momento di parlare con una voce unica, di concordare insieme a tutti i soggetti interessati una strategia prima che sia davvero troppo tardi. Chiediamo di poterci sedere insieme alle altre associazioni di categoria e confrontarci con chi deve lavorare per arginare la situazione”