SANITA’ – Per Ast Fermo ci sono 76.516 euro. Ne beneficeranno infermieri, autisti di 118, ausiliari, oss e tecnici di radiologia. L’annuncio arriva dall’assessore regionale Filippo Saltamartini: «Insieme al presidente Acquaroli abbiamo voluto sottolineare l’importanza di adeguare i trattamenti del personale alla professionalità e all’impegno richiesto»
LA SOCIETA’ dopo le numerose irregolarità riscontrare nella presentazione delle domande
LA REPLICA dell’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, al sindaco di Fermo: «L’impegno finanziario senza precedenti per l’Ast di Fermo garantito dalla Giunta, dal presidente Acquaroli e dalla maggioranza regionale deve rispettare i tempi degli strumenti di finanza pubblica che legano tutti gli enti, Comuni e Regione compresi, ma il risultato è certo e sicuro»
UN INCONTRO semplice e dinamico, che chiederà ai presenti di mettersi in ascolto ma anche “in gioco”. Il titolo dell’evento è “La Visitazione, l’invisibile che è in me! L’esperienza del pellegrinaggio come occasione di scoperta spirituale”, e si terrà domani nel nuovo centro di comunità San Giuseppe a Corridonia
FERMO – Nella seconda parte della lectio magistralis ‘L’intelligenza dell’errore’, dedicata agli esperti di settore, la luminare ha incantato un traboccante teatro dell’Aquila esaltando le emozioni, e l’interconnessione indissolubile tra cuore e cervello: «Si apprende creando relazioni, si cresce sbagliando, si superano gli ostacoli vivendo»
BANCA – Presenti negli studi di Radio Fm1 Vito Verdecchia, direttore generale della Banca di credito cooperativo di Ripatransone e del Fermano, e Gianluca Patrizi, direttore della sede distaccata di Fermo, per parlare della realtà della Banca di credito cooperativo, della sua storia e dei suoi progetti futuri.
IL PRESIDENTE Luca Pezzani e il direttivo al tavolo insieme al direttore dell’Atim Marco Bruschini e al consigliere regionale Andrea Putzu per pianificare una collaborazione futura con l’obiettivo di promuovere il territorio
FERMO – In occasione dell’incontro di oggi, giovedì 4 maggio, al Teatro dell’Aquila, Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello Sviluppo a Unipd, è stata ospite di Alessandro Luzi a Radio Fm1: «La valutazione non deve giudicare ma aiutare a compiere il passo successivo. Il mal di scuola è generato dall’eccessiva mole di informazioni. La mente non è un contenitore di nozioni ma un elaboratore di emozioni e conoscenze».
FOCUS su assistenza domiciliare, lavoro per disabili e persone fragili, Pnrr e progettazione sostenibile
FERMO – Monsignor Andreozzi prenderà il posto di monsignor Armando Trasarti, anch’egli partito da Fermo nel 2007 (dopo essere stato nominato da Papa Benedetto XIV) e da poche settimane in pensione. Monsignor Andreozzi dal 2020 è rettore del pontificio seminario ad Assisi