FERMO – Questa mattina la dirigente scolastica Maria Teresa Barisio, la sua vice Francesca Porto e la professoressa Sabrina Ripa dell’Isc “Da Vinci Ungaretti” sono intervenute ai microfoni di Radio FM1 per illustrare a 360 gradi l’offerta formativa. Insieme a loro, protagonisti in prima persona dell’intervista, 8 giovani studenti dell’istituto
FERMANO – L’evento è rivolto ai giovani dai 16 (nati entro il 31 dicembre 2007) ai 30 anni, pertanto i gruppi che vorranno iscriversi, sono invitati a limitare al massimo la presenza di adulti accompagnatori così da privilegiare la partecipazione dei giovani. ECCO TUTTE LE INFO UTILI
LE DICHIARAZIONI di alcuni benzinai del Fermano riguardo il nuovo pacchetto di misure anti-speculazione introdotto dal governo. Alfredo Vitali dell’Agip: «Il prezzo della benzina è gonfiato dalle tasse. Tra spese e lavoro in calo non c’è guadagno». Antonello Marziali dell’Ip: «Vanno controllate le aziende petrolifere». Marco Fabi della Esso: «La situazione è difficile. Con l’eventuale sciopero probabilmente non cambierà nulla»
L’ASSESSORE regionale alle Infrastrutture torna ad aggiornare sulla terza corsia a sud di Porto Sant’Elpidio, dopo la presa di posizione di Calcinaro: «Parliamo di un’infrastruttura che abbiamo voluto inserire tra le priorità nell’agenda di Ministero e Aspi, dopo che in passato se n’erano perse le tracce. Con i sopralluoghi valuteremo insieme pro e contro delle soluzioni tecniche studiate da Autostrade per adottare le consequenziali scelte. La Regione privilegia il gioco di squadra tra i vari attori in campo, ascoltando i territori ed i loro rappresentanti»
PODCAST – Dal lunedì al venerdì sarà disponibile la versione pomeridiana dei Gr Flash di Radio Fm1, condotti dal direttore Giorgio Fedeli. Il sabato sarà la volta degli approfondimenti riservati ai principali fatti della settimana
ECONOMIA – L’annunciato sorpasso c’è stato nel 2022. Il numero di pensioni erogate supera quello degli occupati. I dati elaborati dal Centro Studi della Cgia di Mestre evidenziano una situazione di criticità anche nelle Marche dove il saldo è negativo di 36 mila unità. Moda, trasporti, immobiliare, settore ricettivo i comparti più a rischio.
IL CENTRO Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Enea, al 31 dicembre dell’anno che si è appena concluso, fa sapere che nella nostra regione erano state presentate 8.906 pratiche di ammissione al superbonus per un totale di 1 miliardo e 658 milioni di euro di investimenti ammessi a detrazione, con una percentuale di interventi conclusi del 73,6 per cento
Salvatore Giglio, che ha immortalato per decenni le gesta dei bianconeri, ha ricambiato la visita al noto pastificio di Campofilone con il suo libro sul centenario della gestione Agnelli.
Durante la degustazione dei maccheroncini, cucinati al momento da Paolo De Carlonis e dal sindaco Cannella, ha raccontato molti aneddoti curiosi: “La mia prima macchina fotografica me la prese mia madre coi punti del Miralanza. Fu grazie alla Juve che conobbi mia moglie. Ho tutti nel cuore, in particolare Del Piero e Trapattoni, ma il calcio di oggi ha perso la poesia e l’autenticità di quei tempi”
FERMO – La rivelazione del commissario dell’Ast e dell’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, questa mattina in occasione dell’inaugurazione della Tac revolution e dei nuovi locali del reparto di Cardiologia
FERMO – Negli studi di Radio Fm1, ieri sera, ospite del direttore Giorgio Fedeli, è intervenuto Giacinto Alati, presidente del Ciip. Riflettori accesi sull’ente, sulla carenza di acqua, sullo stato di salute del bilancio e sugli investimenti futuri.