SI CONCLUDONO con una festa di grande successo ( ed un collettivo tuffo in acqua) i tre giorni di gare organizzate dalla Virtus Buonvconvento e Fermo Nuoto e Pallanuoto, che hanno ospitato presso la piscina comunale 25 squadre da tutto lo stivale: ad aggiudicarsi il podio più alto la società civitanovese
PARLA il presidente della Ciip spa, Giacinto Alati, alla luce dei fenomeni atmosferici degli ultimi giorni. Operai e tecnici dell’ente che gestisce l’acqua per 59 Comuni tra Fermano (22) e Piceno, sono al lavoro giorno e notte, per monitorare e riparare rotture a condotte e tubature
SANITÁ – I giorni scorsi sono già stati trattati i primi otto pazienti e da giugno ci saranno due sedute settimanali. Un risultato raggiunto grazie ad una rete instaurata tra Fermo, Ascoli e Macerata che ha portato il personale ad essere formato dal dott. Salvatore Alborino (direttore radiologia interventistica a Macerata) e dal dott. Gabriele Gabrielli (direttore emodinamica Inrca)
PORTO SAN GIORGIO – Nuovo look per la pasticceria, panetteria e caffetteria in via Fratelli Rosselli 253 che ha riaperto i battenti ieri mattina. Stessa gestione e cura per i dettagli ma nuovi arredi e proposte per i clienti. A partire dagli apericena in vista della stagione estiva
VIABILITA’ – La misura si è resa necessaria per lavori di ripristino dei danni, a causa di un incidente. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Pedaso
FERMANO – Dal comando provinciale: «Dato l’elevato numero di richieste giunte alla sala operativa 115, si è provveduto ad un aumento del dispositivo ordinario, operando un richiamo del personale da turno libero fino a raddoppiare l’organico operativo. Ora si può affermare che lo stato di emergenza va considerato concluso con nessun intervento in coda ancora da effettuare»
MONTEFALCONE – Il primo cittadino: «L’eccezionale ondata di maltempo ha colpito anche noi, facendo registrare eccezionali eventi meteorici e criticità idrogeologiche a tutt’ora ancora in corso. La straordinarietà dell’evento ha causato ingenti danni al patrimonio pubblico e privato su tutto il territorio comunale»
AMBIENTE – Gli strumenti a disposizione degli amministratori locali per far fronte al rischio idrogeologico sono pochi, ma quando ci sono spesso non vengono utilizzati. Il Contratto di Fiume messo sul tavolo dalle sigle ambientaliste poteva essere un primo passo per creare una rete virtuosa per gestire l’Ete Vivo ma i lavori si sono arenati
SABATO mattina 20 maggio alla Loggia dei Mercanti di Ancona con Unpli Marche che in Italia associa oltre 6.000 Pro Loco e 600.000 soci. Parteciperanno esponenti del mondo del volontariato e del mondo professionale e rappresentanti della Regione e della Camera di Commercio delle Marche
ELETTA durante l’assemblea la governance che guiderà l’organizzazione nei prossimi cinque anni. Subentra ad Armando Marconi. Ecco il nuovo Consiglio direttivo