L’INTERVISTA «C’è un detto molto puntuale che dice “fare, saper fare e far sapere”. Noi marchigiani, seppur persone molto sveglie e capaci di aiutare il prossimo, siamo un pò avari nel raccontare nel nostre cose. Purtroppo un grande rammarico è che i nostri giovani non si fermano qui da noi. Dobbiamo fare in modo di investire nel territorio perché se i nostri ragazzi più bravi se ne vanno, lo stesso territorio si impoverisce»
FESTIVAL – Un’intensa agenda di confronti che da mercoledì a venerdì disegnerà le nuove traiettorie della bio-economia. Si comincia mercoledì con “Sostenibilità ed Agenda 2030”, giovedì in programma la giornata della cantieristica, il BtoB della nautica ed il lancio degli Stati Generali del Turismo. Nel pomeriggio laboratorio blu con L’Università dell’Indiana. Venerdì attenzione puntata sulle città portuali intelligenti dell’Adriatico
FERMANO – Le aziende che si occupano di alloggio, ristorazione e servizi turistici cercano 3.180 lavoratori per il mese di maggio e addirittura 13.210 entro fine luglio. In particolare si cercano cuochi e camerieri. Un problema che riguarda anche gli altri settori, per il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro. Complessivamente le richieste delle imprese riguardano 46.290 lavoratori di cui 12.490 a maggio e ben il 36 per cento sono considerati di difficile reperimento o per mancanza di candidati (21,5 per cento) o per la loro preparazione inadeguata (12,2 per cento)
FERMANO – Nei giorni scorsi si è tenuto il primo appuntamento de “Il Salone 4.0 – Il futuro è ora!”, ciclo di tre incontri rivolto al settore acconciatura, promosso dall’Area Benessere di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, in collaborazione con Wella Professional Marche
POLIZIA – La dottoressa Emanuela Napoli, 59 anni, originaria di Roma, vanta una pluriennale esperienza che metterà a disposizione della Questura di Fermo
IL DATO – Rispetto al 2020 sono scesi di 130 euro, La Cgil: «Da anni c’è un enorme problema salariale nella nostra regione. Il 42,5% dei marchigiani dichiara un reddito inferiore a 15mila euro»
FERMANO – Don Michele Rogante, incaricato diocesano per il Sovvenire: «Tre – continua don Michele – sono gli ambiti che si vanno a sostenere con la propria firma: le opere di culto e pastorale per la popolazione italiana, i progetti di carità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, il sostentamento dei sacerdoti impegnati nelle rispettive missioni pastorali»
IMPRESE – Sulla bilancia nati-mortalità delle imprese artigiane al I trimestre 2022, a Fermo 140 iscritte e 161 cessate (su 5.968). Macro-settori: manifatturiero (-24); costruzioni (+14); servizi alle imprese (-6); servizi alle persone (-5)
L’AZIENDA ascolana, leader internazionale nella progettazione e produzione di componenti in fibra di carbonio per il settore Automotive sta cercando figure professionali per un potenziamento del proprio organico
PORTO SANT’ELPIDIO – I membri della Fif, la commissione ufficiale del FantaEurovision, hanno annunciato tramite social i vincitori dell’edizione di quest’anno