FERMO – Si è chiusa, ufficialmente ieri, l’edizione 2022, la trentesima, del festival dell’enogastronomia. Il punto del direttore di Tipicità, Angelo Serri, tra presente e futuro: «Ottima risposta dai produttori, dagli espositori ma anche di visitatori. Siamo un brand vincente. Migliorare si può sempre ma questo lo facciamo work in progress proprio per la rapidità dei nuovi processi. Speriamo francamente di tornare a marzo dell’anno prossimo con Tipicità, è quella la sua data»
LUTTO – Il direttore Andrea Spaterna: «Era rimasto fortemente legato ai Sibillini, che aveva imparato a conoscere ed amare»
Il PROGETTO dal titolo “Lezione di storie. Non c’è io senza tu” ha fatto tappa all’Iss “Savoia-Benincasa” di Ancona ed, attraverso dei laboratori condotti da Luca Pagliari e dalla psicologa Carla Urbinati, ha riportato l’attenzione sul più ampio concetto di educazione civica e convivenza civile
FERMANO – Il presidente Steat, Fabiano Alessandrini: «Ci abbiamo lavorato a lungo. Abbiamo fatto attenzione a una serie di indicatori che andavano monitorati, penso all’attenzione al territorio, al servizio alle aree svantaggiate, alla realizzazione del parco di monte Caccione, e poi l’attenzione all’utenza, al personale e alla sostituzione del parco mezzi. Oggi abbiamo questo documento importante che riconosce lo sforzo di tutti, del management, dell’amministrazione, dei lavoratori, del sindacato»
AVEVA 83 anni e si era trasferito a Montelupone da tempo. Si è spento nella sua Trieste per una malattia. Il sindaco Rolando Pecora: «Uomo di grandissima cultura e di profonda umanità». Il primo cittadino di Castelsantangelo, Falcucci: «Amava definirsi zoologo progettista, è stato un signore con una grande umanità»
FERMANO – Da anni ormai si discute della qualità dei servizi sanitari del Fermano, della scomparsa di presidi territoriali, delle liste di attesa, ecc… Insomma, della gestione in generale. Lo si fa consapevoli che nel contesto della sanità marchigiana il Fermano è stato presto sacrificato a logiche di risparmio e di ridimensionamento che, invece, non hanno riguardato altri territori regionali. Solo risparmio? O hanno prevalso invece altre logiche? E di chi la responsabilità? Su quest’ultimo aspetto si è scatenato da mesi una sorta di braccio di ferro, tra chi punta il dito contro l’attuale amministrazione regionale e chi ricorda i 25 lunghi anni di gestione del centrosinistra. Quando si parla di salute non dovrebbero esserci cittadini di serie A e cittadini di serie B
FERMO – Questa mattina alle 12 inaugurazione del festival dell’enogastronomia che quest’anno celebra la sua trentesima edizione. Il governatore Acquaroli: «La nostra regione è piena di eroi che hanno resistito, hanno tenuto duro e sono anche riusciti a creare delle eccellenze. Il punto di forza è la capacità di aggregarsi perché camminare tutti insieme è più facile rispetto al camminare da soli». Il direttore Angelo Serri: «Torniamo alla normalità, riprendiamoci la nostra normalità ma facciamo tesoro di quello che la pandemia ci ha insegnato valorizzando ancor di più il nostro saper fare sperando di non doverci fermare più»
Radio FM1 ha dedicato un appuntamento alla cultura, in particolare alla mostra dello scultore Ugo Riva “9 sculture per una grande anima” che si terrà presso il Centro Studi Osvaldo Licini. L’inaugurazione è prevista per domenica 3 aprile alle ore 17 e si protrarrà fino al 3 luglio.
FERMO – Questa mattina, al Fermo Forum, si è svolta un’anteprima della kermesse enogastronomica dal taglio esclusivamente economico a cui hanno preso parte il direttore di Banco Marchigiano, il sindaco Calcinaro, il direttore Serri, il presidente della CdC Sabatini, l’assessore regionale Castelli ed una nutrita comunità di imprenditori, manager e rappresentanti delle associazioni di categoria con lo scopo di sollecitare le aziende a trasformare le risorse in opportunità ed approcciare ad un nuovo futuro
FERMO – Il presidente di Copagri Marche:”Situazione difficile, il caroenergia e carburante ci asfissia, servono ristori come durante la pandemia”