IL BOLLETTINO del Servizio Sanità – L’incidenza dei positivi è al 6%, un ricovero in più in terapia intensiva.
SANITA’ – Il governatore Acquaroli e l’assessore Saltamartini hanno presentato il nuovo programma: «In questo modo potremo evitare l’ospedalizzazione ed essere comunque vicini ai cittadini contagiati nelle loro case». 84 i medici messi in campo per le cure domiciliari.
APPROVAZIONE – La mozione, che nasce dallo studio e dall’impegno dei ragazzi del circolo dei Giovani Democratici di Fermo, era stata depositata lo scorso 24 maggio dopo mesi di confronto e dialogo tra i ragazzi stessi e numerose personalità provenienti dagli ambiti medico, infermieristico, accademico e istituzionale.
I DATI del Servizio sanità – Positivo il 4% dei tamponi effettuati. Prosegue il calo dei ricoveri in terapia intensiva
REGIONE – “Il mio ringraziamento – conclude Cesetti – va in in particolar modo ai Giovani Democratici della provincia di Fermo, che con grande intelligenza e sensibilità hanno contribuito in modo determinante a costruire questa proposta”
SANITA’ – Sabato 25 settembre sarà effettuata la riapertura della struttura residenziale riabilitativa di Porto San Giorgio, che ripartirà dopo un periodo di 9 mesi si chiusura. A partire da lunedì 4 ottobre sarà riaperta la mensa dei dipendenti dell’ospedale Murri, che era rimasta chiusa nell’ultimo anno e mezzo, dopo l’inizio della pandemia
MILANO – Per il direttore commerciale Roberto Bene il ruolo dell’istituto resta quello di essere al servizio delle imprese e di conseguenza delle famiglie del territorio
VACCINI – Come per le precedenti somministrazioni, se la persona è in difficoltà a raggiungere le sedi ospedaliere può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio.
I DATI del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 456 tamponi nel percorso nuove diagnosi, positivo il 5,5%. LI nuovi contagi sono stati registrati: 19 nell’Anconetano, 4 nel Maceratese, 1 nell’Ascolano e 1 da fuori regione
SANITA’ E SCUOLA – Il primario di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale Murri di Fermo. “L’aumento dei casi in età pediatrica certamente rafforza la convinzione di dover vaccinare anche bambini sotto ai 12 anni. La vaccinazione in età pediatrica resta fondamentale per puntare all’immunità di gregge e limitare il diffondersi di nuove varianti”