POLIZIA – Rappresentata la situazione di grave sofferenza dell’organico, ormai cronica, della Sezione della Polizia Stradale di Fermo e del Distaccamento di Amandola
IL BOLLETTINO del servizio Sanità – I nuovi contagi sono stati registrati: 68 nel Maceratese, 28 nell’Ascolano, 26 nel Pesarese, 22 nell’Anconetano, 15 nel Fermano e 13 da fuori regione
SANITÀ – “Ricevo quasi quotidianamente segnalazioni di cittadini che non riescono a prenotare esami clinici – spiega Cesetti – e spesso gli appuntamenti vengono dati a distanza di mesi tanto da costringere chi ha bisogno urgente di una prestazione a rivolgersi a strutture private con costi per molti inaccessibili”
VACCINAZIONE – La presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri del Fermano che conta 1.050 iscritti: “Noi medici siamo una categoria che si vaccina, siamo assolutamente responsabili. Ed è giusto che le persone lo sappiano. Le sospensioni dall’esercizio della professione scattato su segnalazione dell’Asur”
IL PUNTO – L’appello, a tinte forti, alle istituzioni è mosso del consigliere regionale della Federvolley, Roberto Paradisi. Argomenti contenuti e sostenuti da una missiva condita dalla personale riflessione nel merito
GOVERNO – Giù la mascherina nelle classi in cui tutti sono vaccinati. Oggi in conferenza stampa il premier Draghi ed alcuni ministri hanno fatto il punto sui provvedimenti e le azioni messe in campo per arginare la diffusione del contagio.
ARMA – Il comandante Interregionale carabinieri “Podgora” in visita ieri mattina al comando provinciale di Fermo e, oggi, alla Compagnia di Montegiorgio. Ha incontrato il prefetto Filippi, il presidente del Tribunale, Castagnoli, il procuratore Iannella e il sindaco di Fermo, Calcinaro
I DATI del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 1620 tamponi nel percorso nuove diagnosi, positivo il 13%. Il tasso cumulativo scende a 77. Stabili le terapie intensive
FERMO – Anche in presenza di picchi pandemici è sempre stata assicurata l’attività ambulatoriale con priorità U e B, urgente e breve, per più di mille prestazioni, oltre alla piccola chirurgia ambulatoriale (circa 1500 interventi).
DATI – La relazione analizzata nel corso dell’incontro ha messo in evidenza inoltre come le fasce orarie con maggiore incidenza infortunistica restano quelle pomeridiana e serale. Le donne coinvolte sono meno della metà rispetto agli uomini