MONTEGRANARO – Il gruppo consiliare di opposizione accusa l’amministrazione Ubaldi di negligenza e chiedere di risolvere la problematica: «Un’amministrazione attenta, in un anno di tempo avrebbe sicuramente fatto gli interventi necessari, senza aspettare che la situazione peggiorasse»
AMANDOLA – L’incontro è rientrato nel progetto ”Incontriamoci con..”, realizzato in sinergia tra l’istituto tecnico economico ”Enrico Mattei” di Amandola, il comune e l’associazione ex allievi dell’istituto tecnico Mattei
PORTO SAN GIORGIO – Il personale ha incontrato ieri gli studenti delle prime classe della media “Nardi”. Il progetto formativo, avviato nel 2007, mira a presentare le attività dei volontari, le norme comportamentali da adottare in caso di calamità ed il Piano di emergenza comunale.
FERMO – Sabato 13 maggio dalle ore 17.00 alle 21.00 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate alla postazione di Poste Italiane presso il Teatro dell’Aquila in via Mazzini 8
SCUOLA – Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, le lezioni avranno inizio il giorno 13 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno 2024. Le scuole dell’infanzia hanno la facoltà di anticipare la data di apertura e di posticipare il termine delle attività didattiche comunque entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico
FERMO – Nella seconda parte della lectio magistralis ‘L’intelligenza dell’errore’, dedicata agli esperti di settore, la luminare ha incantato un traboccante teatro dell’Aquila esaltando le emozioni, e l’interconnessione indissolubile tra cuore e cervello: «Si apprende creando relazioni, si cresce sbagliando, si superano gli ostacoli vivendo»
FERMO – In occasione dell’incontro di oggi, giovedì 4 maggio, al Teatro dell’Aquila, Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello Sviluppo a Unipd, è stata ospite di Alessandro Luzi a Radio Fm1: «La valutazione non deve giudicare ma aiutare a compiere il passo successivo. Il mal di scuola è generato dall’eccessiva mole di informazioni. La mente non è un contenitore di nozioni ma un elaboratore di emozioni e conoscenze».
PORTO SAN GIORGIO – Riguarda i bambini che al 1 settembre 2023 avranno compiuto il terzo mese di età e non compiuto i tre anni, residenti nel territorio comunale. I non residenti potranno presentare domanda ma verranno inseriti in una graduatoria distinta
L’EVENTO, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di lettere presso il liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), quest’anno si svolgerà venerdì 05 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 circa, in 355 licei classici di tutta Italia.
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi