Il secondo appuntamento della rassegna autunnale Incontrid’Arte di Monte Vidon Corrado, organizzato dal Centro Studi Licini in collaborazione con il Comune sarà una conversazione d’arte della scrittrice Luana Trapè dal titolo “Il Sacro e l’arte. Dalle pitture rupestri a Mark Rothko” e si terrà al Teatro comunale sabato 21 alle 17. “Gli uomini primitivi, completamente indifesi davanti allo scatenarsi della natura minacciosa e incontrollabile, la identificano con il Sacro, che tentano di influenzare usando il potere magico delle pitture – spiega Luana Trapè – Con la nascita delle religioni e del concetto di oltretomba, presso l’antica civiltà egiziana l’unione con il Sacro avviene attraverso un complesso rito funerario da tenersi in presenza del defunto. Insieme alle pitture, le sculture e i testi scritti, presenti nella piramide, la cerimonia gli garantirà la sopravvivenza, poiché si crede che i fatti rappresentati accadano ugualmente nell’aldilà. Nel secolo XIX nasce un sentimento individuale del Sacro, quando il Romanticismo lo identifica con l’Infinito, l’Ineffabile, e il Sublime: temi trattati in pittura da Caspar David Friedrich e, nella contemporaneità, da Mark Rothko” conclude la Trapè. La conferenza, corredata da una ricca proiezione di immagini, costituirà quindi l’occasione per un affascinante viaggio nella storia dell’arte, dalle origini alla contemporaneità. Al termine sarà possibile visitare la mostra “Nello studio di Osvaldo. Licini dal lapis alla tela (1926-1956)”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati