Fermana, Vecchiola passa
la palla a Conti e Simoni

SERIE C - Lo sponsor conferma il sostegno per il prossimo anno (unica condizione per la non cessione del club) ma chiede al presidente ed al direttore generale un piano economico preciso, sulla base delle decisioni di Figc e Lega Pro. Ufficializzata la classifica: canarini all'11° posto. Il segretario Di Bari al Pordenone?

 

Maurizio Vecchiola e Umberto Simoni

 

di Paolo Bartolomei

FERMO – Dopo l’intervento del presidente Umberto Simoni, che cinque giorni fa più che altro si augurava la permanenza dell’imprenditore Maurizio Vecchiola al fianco della Fermana, domenica scorsa si è espresso lo stesso patron canarino con un comunicato in alcuni passaggi un po’ sibillino ma che nel complesso è abbastanza chiaro.

Da una parte dice che per la prossima stagione la Finproject ci sarà, anche se molto probabilmente ridurrà il proprio sostegno finanziario al club gialloblù (e vorrebbe anche non sottoscrivere la fideiussione, quest’ultima richiesta espressa sin da novembre con una formale lettera inviata al sindaco di Fermo, ma non accennata nel comunicato di domenica).

Dall’altra ciò che invece era solo ipotizzato, cioè che il dottor Maurizio Vecchiola si tira fuori definitivamente dalla gestione e direzione del sodalizio. Ci spieghiamo meglio: è vero che dal 2017, fino al comunicato di ieri, il patron ripete di aver ceduto tutte le quote societarie e di essere “solo” sponsor, ma di fatto c’era un evidente accordo interno con i soci (scritto o verbale poco importa) che lo coinvolgevano in tutto e per tutto, nel bene e nel male.

Tant’è che a dicembre in una casa privata a Porto San Giorgio ad incontrarsi con Gianni Rosati e Maurizio De Simone (pretendenti acquirenti) c’era lo stesso Maurizio Vecchiola. Accordo che a quanto pare ha mantenuto valore fino alla scorsa settimana.

Con il comunicato di domenica sera Vecchiola la Fermana l’ha ceduta. Si, ma a Umberto Simoni e al direttore generale Fabio Massimo Conti. Adesso sta solo a loro decidere il da farsi, anche sulla base delle decisioni di Figc e Lega Pro. Il main sponsor darà il suo contributo, ma prima vuole un preciso piano economico e la garanzia di una riduzione delle spese. Sarà sufficiente per affrontare la serie C ?

Conti e Simoni devono valutare i costi del prossimo campionato di serie C. Ad esempio per l’anno 2020/21 sono ben 16 giocatori già tesserati, più l’allenatore Destro e il suo vice (vedi specchietto in basso): solo per questi siamo già a ben oltre mezzo milione di euro, verranno proposte risoluzioni contrattuali?

Devono anche aspettare di conoscere (le società sperano entro giugno) se davvero la Federazione incrementerà i contributi alla serie C (valorizzazione dei giovani, diritti tv etc.) e ridurrà il peso dei contratti. Interpellato in merito a tutto ciò, il dg della Fermana Conti ha chiesto di non rilasciare ancora alcuna dichiarazione. La situazione è delicata ed in evoluzione.

 

La classifica finale della serie C, girone B (2019/20) nel comunicato ufficiale diramato dopo il Consiglio di ieri dalla Figc

FERMANA UFFICIALE CHIUDE ALL’11° POSTO

Oggi la Figc ha ufficializzato la cristallizzazione delle classifiche, per la serie C 2019/20, alla 26-27° giornata (6 quadre del girone B hanno una partita in meno), utilizzando il criterio della media punti a classifica, come accennato dieci giorni fa 

La Fermana quindi termina all’11° posto e per un pelo è fuori dai play off. La finale di Coppa Italia sarà disputata da due squadre dei gironi A e C (Juventus U23 e Ternana).

Campionato definitivamente chiuso, ma già lo si immaginava da tempo. Dall’11 marzo i giocatori gialloblù non hanno più effettuato allenamenti collettivi, quindi il “rompete le righe” sarà solo virtuale.

 

 

IL SEGRETARIO GENERALE DI BARI CON LE VALIGE IN MANO

Intanto, dopo le numerose transazioni e rinunce agli ultimi mesi di stipendio (molti dovrebbero essere coperti dalla cassa integrazione) che riguardano anche tesserati della prima squadra, arriva la probabile partenza del segretario generale Michele Di Bari, che ha una proposta dal Pordenone (serie B); se l’indiscrezione partita alcuni giorni fa dalla stampa friulana sarà confermata, sarà difficile trattenerlo.

Di Bari è considerato da tutti uno dei migliori segretari della categoria, ha un contratto con la Fermana anche per il prossimo anno, ma per il momento ancora non c’è stata la formale richiesta di risoluzione consensuale del rapporto.

Di seguito le parole integrali del dottor Maurizio Vecchiola di domenica e più in basso la situazione della rosa della Fermana.

 

IL COMUNICATO DI MAURIZIO VECCHIOLA

“Desidero ringraziare la Società Fermana FC e l’Associazione Solo Fermana per gli attestati di stima che mi hanno rivolto attraverso il presidente Simoni e il dottor Acito, stima che peraltro ricambio con assoluto affetto. La Fermana FC è composta da persone capaci, leali, attaccate al Territorio e quindi sono certo che ogni scelta verrà fatta avendo a cuore il bene della Società stessa e dei sui tifosi. Mi sembra oramai chiaro che sul tavolo societario ad oggi, ci sia la volontà di non cedere il Club giallo-blu solo se il sottoscritto confermerà il suo appoggio economico. A scanso di equivoci vorrei chiarire la mia posizione. Da fondatore ed ex presidente della FC Fermana, ho suggerito al presidente Simoni di aspettare cosa decreterà l’Assemblea di Lega Pro di domani, 8 giugno, e quindi in base agli impegni derivanti dalla delibera di tale assemblea, ragionare su come pianificare la prossima stagione sportiva nel rispetto di una congiuntura economica che risente ancora troppo della pandemia in corso, dell’entità delle entrate attese e comunque di tutti gli altri meccanismi di tutela tra cui gli ammortizzatori sociali legati al mondo del calcio professionistico. Ho già detto chiaramente in una precedente intervista che la stagione sportiva 2020/21 sarà una stagione di reset rispetto alla storia di questa disciplina sportiva, e questo rimane il mio pensiero ritenendo che la Fermana FC debba piuttosto predisporre un processo interno consistente per la redazione di un piano economico/sportivo puntuale per la prossima stagione. A quel punto mi siederò con piacere per capire e concordare insieme al direttore Conti e al presidente Simoni un contributo economico che andrà a supportare le scelte che la Dirigenza canarina farà per affrontare la prossima stagione. Come ho già avuto modo di illustrare a più riprese, pur essendo uno dei fondatori della Fermana FC e sentendomi legato ai suoi colori, ribadisco che non sono più coinvolto nelle scelte sportive e gestionali da anni e che tali scelte vengono operate in piena autonomia dagli organi societari preposti”.

 

ROSA DELLA FERMANA

Totale 31 giocatori, 21 di proprietà Fermana FC, 10 in prestito

 

 

SCADENZA CONTRATTO giugno 2020

(in grassetto i prestiti,  gli altri di proprietà):

 

PORTIERI: Venditti, Gemello

DIFENSORI:  Comotto, Lancini, Manetta, Mane,

Bonetto, Esposito Giuseppe

CENTROCAMPISTI: Esposito Gianluca, Bertagnoli, Venturi

ATTACCANTI:  D’Angelo, Neglia, Liguori, Alagna

 

 

SCADENZA giugno 2021

(giocatori di proprietà):

 

PORTIERE: Ginestra

DIFENSORI: Scrosta, De Pascalis, Sperotto, Clemente

CENTROCAMPISTI: Iotti, Ricciardi, Urbinati, Grieco, Persia

ATTACCANTI: Cognigni, Maistrello, Bacio Terracino, Zerbo

ALLENATORI: Destro e Rodia

 

SCADENZA 2022

CENTROCAMPISTA:  Isacco

 

SCADENZA 2024

ATTACCANTE: Petrucci

 

Articoli correlati: 

Consiglio federale: ”In C si spareggia, per la D tutto decretato a tavolino”

Nessun cambio al vertice, Fermana avanti con Vecchiola

Play off in serie C? Fermana più fuori che dentro

Vecchiola, ciao e grazie: la Fermana a Bonetti e Soviero?

Maurizio Vecchiola: «Il prossimo anno calcistico sarà il più complesso da sempre»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti