facebook twitter rss

‘La zona di interesse’, ‘Past lives’ e altri film in programma alla Sala degli Artisti e Teatro Nuovo

FERMO - La nuova programmazione alla Sala degli Artisti di Fermo e al Teatro Nuovo di Capodarco. In programma anche Persepolis, Lupin III, Castelrotto, L'albero saltellante, Volare e The Eternal Memory

La Sala degli Artisti (foto dal sito www.saladegliartisti.wixsite.com)

Avvicinandosi sempre di più alla magica Notte degli Oscar, la programmazione settimanale da Giovedì 29 Febbraio introdurrà alla Sala degli Artisti e al Teatro Nuovo di Capodarco nuovi titoli, alcuni tra i grandi protagonisti alla 96a edizione degli Academy Awards. Alla Sala degli Artisti arriveranno: l’ultimo film scritto e diretto dal regista britannico Jonathan Glazer, ovvero l’acclamato LA ZONA D’INTERESSE. Un maestro della Settima Arte come il regista di Schindler’s List Steven Spielberg, in merito all’opera di Glazer ha affermato come “La Zona d’Interesse è il miglior film sull’Olocausto che abbia mai visto dopo il mio film”.
Già di per sé basterebbe come biglietto da visita per non doversi perdere la visione di questo film che la critica internazionale ha ampiamente promosso come un’esperienza unica nel suo genere. Distribuito da I Wonder Pictures, la trama ruota attorno alla famiglia del comandante di Auschwitz Rudolf Höß e di sua moglie Hedwig, o meglio alla quotidianità di questa famiglia numerosa che vive in una villa con un grande e florido giardino, in un terreno direttamente adiacente al muro del campo. Un’opera emozionante e cinematograficamente potente, che ha conquistato il Festival di Cannes ottenendo il premio Grand Prix Speciale della Giuria ma non solo. LA ZONA D’INTERESSE, con protagonista Christian Friedel e Sandra Hüller (protagonista quest’ultima anche di Anatomia di una caduta), è stato infatti candidato a 5 premi Oscar, tra cui quello per il Miglior Film e Miglior Film Internazionale, con quest’ultima categoria che lo vedrebbe ampiamente favorito per la vittoria finale.

Per la rassegna Aspettando gli Oscar, tuttavia, il film di Jonathan Glazer non è l’unico titolo di peso presente in programmazione. Per la terza settimana consecutiva si conferma infatti l’emozionante visione di PAST LIVES, opera prima della regista Celine Song candidata agli Oscar per Miglior Film e Miglior Sceneggiatura Originale. Il film distribuito da Lucky Red non smette infatti di coinvolgere il pubblico, per un’opera delicata e toccante nel perfetto connubio tra cinema orientale e newyorkese.
Per le Colazioni al Cinema la Domenica mattina, questa volta arriva PERSEPOLIS della regista iraniana Marjane Satrapi, che racconta vent’anni di storia, visti con gli occhi di una piccola iraniana che cresce, cambia, capisce, scopre la storia della propria famiglia e del proprio paese mentre il popolo insorge contro lo Scià, vede una rivoluzione e poi una guerra, soffre, emigra, ritorna nell’#Iran degli ayatollah ormai adolescente, quindi scappa di nuovo, stavolta in Francia dove diventa una grande disegnatrice.
MarjaneSatrapi traduce in raffinate animazioni in bianco e nero la sua autobiografia a fumetti, raccontando con disincantata ironia il suo viaggio dall’infanzia all’età adulta e la sua ricerca di libertà.
Troverà spazio anche l’opera d’esordio cinematografico per il maestro dell’animazione Hayao Miyazaki. Si tratta di LUPIN III – IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO, anime del 1979 nonché secondo film dedicato all’iconico personaggio di Arsenio Lupin III, che narra le vicende del celeberrimo ladro gentiluomo accompagnato dagli immancabili soci Jigen e Goemon.
Il film è una vera e propria opera di culto, che costituisce una grande fonte d’ispirazione per molti registi (su tutti sarà un punto di partenza fondamentale per la saga cinematografica di Indiana Jones) e che lancia la carriera di uno dei più grandi rappresentanti del mondo del cinema animato.

Rimanendo in un tema “arroccato”, ma spostandosi verso la nostra realtà marchigiana, si conferma per la seconda settimana dopo le ricche anteprime la presenza di CASTELROTTO. Il film di Damiano Giacomelli, con Giorgio Colangeli, Antonella Attili, Giorgio Montanini e Mirco Abbruzzetti, continua ad essere un fenomeno cinematografico che conquista il nostro territorio, mettendo d’accordo critica e pubblico su un film praticamente unico nel suo genere.

Anche al Teatro Nuovo di Capodarco co sono novità e conferme.
Ad essere infatti riproposta per la seconda settimana, anche grazie alla buona accoglienza, è l’opera prima da regista di un’attrice amata dal popolo italiano come Margherita Buy. Scisso tra commedia e dramma agrodolce, il suo primo film VOLARE porta lo spettatore a doversi misurare con le proprie paure, cercando di affrontarle e superarle.
Con distribuzione Fandango ci si trova dinanzi anche ad un cast importante che, oltre alla stessa Buy protagonista, vanta nomi del calibro di Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen e Francesco Colella, regalando risate e facendo riflettere.

Con lo stesso intento si presenterebbe anche il film di Damiano Giacomelli CASTELROTTO, anch’esso opera prima cinematografica. Il film distribuito da YUK film, con protagonista Giorgio Colangeli e con il cast composto da Denise Tantucci, Antonella Attili, Giorgio Montanini e Mirco Abbruzzetti, si esulerebbe dalle classiche etichette cinematografiche, mostrandosi come commedia, dramma, avventura, thriller e toccando anche diversi elementi di un western di periferia. Un’indagine poliziesca volta non solo a venire a galla della spinosa faccenda che sconvolge la tranquillità degli abitanti di Castelrotto, non solo a scandagliare il tormento dell’eroico e disilluso protagonista, ma anche per offrire un incontro-scontro generazionale incisivo.

Per la rassegna Aspettando gli Oscar, al Teatro Nuovo di Capodarco arriva anche il film documentario THE ETERNAL MEMORY. Il film è la nuova opera della regista e sceneggiatrice cilena Maite Alberdi, conquistando la critica internazionale. THE ETERNAL MEMORY ha infatti vinto il Gran Premio della Giuria alla sua presentazione in anteprima al Sundance Film Festival 2023, oltre al premio ricevuto in occasione dei Premi Goya.
Nominato uno dei 5 migliori film documentari del 2023 dal National Board of Review, THE ETERNAL MEMORY narra l’intensa relazione tra due coniugi: Augusto Góngora è un giornalista e Paulina Urrutia è un’attrice. I due stanno insieme da oltre 25 anni, ma ad Augusto viene diagnosticato l’Alzheimer: entrambi temono il giorno in cui lui non la riconoscerà più. Il film documentario di Maite Alberdi è stato candidato ai premi Oscar 2024 per il Miglior Documentario.

Inoltre, nella programmazione settimana vi sarà spazio anche per la Stagione Teatrale e Musicale 2024, con lo spettacolo L’ALBERO SALTELLANTE (O MEGLIO CAPITOMBOSALTELLALBERANTE) scritto ed interpretato da Giorgio Galantini.
Aiuto regia – Mery Napoleoni | Suoni e luci: Daniele Alesiani
Ingresso 12€ con Prenotazione WhatsApp al numero 3475706509.

Questi dunque gli appuntamenti per questa settimana:

Sala degli Artisti

LA ZONA D’INTERESSE (Jonathan Glazer)
Giovedì 29 Febbraio ore 19:30
Venerdì 1 Marzo ore 21:30
Sabato 2 Marzo ore 21:30
Domenica 3 Marzo ore 17:30 – 19:30
Martedì 5 Marzo ore 19:30 In Lingua Originale
Mercoledì 6 Marzo ore 21:30

PAST LIVES
Giovedì 29 Febbraio ore 21:30
Venerdì 1 Marzo ore 19:30
Sabato 2 Marzo ore 19:30
Domenica 3 Marzo ore 21:30
Mercoledì 6 Marzo ore 19:30

PERSEPOLIS

Colazione al Cinema
Domenica 3 Marzo
ore 10 colazione su prenotazione whatsapp 3475706509
ore 10.30 proiezione film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Replica Lunedì 4 Marzo ore 21.30

Video introduzione della regista

Rassegna Il Cinema Ritrovato e Restaurato in collaborazione con la Cineteca di Bologna e 180 Gradi

LUPIN III – IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO
Lunedì 4 Marzo ore 19:30
Martedì 5 Marzo ore 21:30

CASTELROTTO
Venerdì 1 Marzo ore 17:30
Sabato 2 Marzo ore 17.30

 

Teatro Nuovo di Capodarco

L’ALBERO SALTELLANTE
Giovedì 29 Febbraio ore 21

VOLARE
Venerdì 1 Marzo ore 21:30
Sabato 2 Marzo ore 17:30 – 21:30
Domenica 3 Marzo ore 17:30 – 19:30
Martedì 5 Marzo ore 19:30
Mercoledì 6 Marzo ore 21:30

CASTELROTTO
Venerdì 1 Marzo ore 19:30
Sabato 2 Marzo ore 19:30
Martedì 5 Marzo ore 21:30

THE ETERNAL MEMORY
Domenica 3 Marzo ore 21:30


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti