PORTO SAN GIORGIO – Intitolato a Luca Pelloni in campo sportivo di via Marche, una richiesta venuta dalla città e accolta dall’amministrazione comunale
PORTO SAN GIORGIO – L’assessore al commercio e turismo: “Spettacolo punta di diamante per celebrare la città nel Gran Tour delle Marche con il brodetto”
di Maikol Di Stefano e Giorgio Fedeli (foto Paolo Paoletti) L’impatto tra uno scooter e una bici. E uno dei due uomini coinvolti nel sinistro cade rovinosamente sull’asfalto. Arrivano i sanitari della Croce verde di Porto Sant’Elpidio e, viste le condizioni dell’uomo, allertano l’eliambulanza. Così Icaro atterra in un campo vicino alla statale Adriatica e trasporta […]
MONTEGRANARO – Premiate la classe 3° E che ha ricevuto la targa per il miglior slogan ad effetto, premio ritirato dalla professoressa Paoletti dalle mani di Franco Micucci della Rete Slotmob Regionale, mentre la classe 3°D ha ricevuto la targa per la miglior creatività del lavoro a ritirare il premio stavolta era presente una delegazione degli studenti
SANITÀ – L’intervista al primario Carlo Sprovieri che spiega le importanti novità in arrivo all’unità operativa di oculistica del “Murri”, aspettando il nuovo ospedale
FERMO – Ospiti: Francesco Gabbani e Chiara con le date zero dei loro tour, Ascanio Celestini con “Che fine hanno fatto gli indiani Pueblo”; Pensieri e parole di Lucio Battisti; Maurizio Battista con “Che sarà? Bo!”
STORIE – Tra gli esempi più longevi delle Marche, continua ad attirare turisti, soprattutto stranieri, che si riaffacciano dopo il sisma
PORTO SAN GIORGIO – Il generale Rosario Aiosa, medaglia d’oro al valor militare, quella notte tra il 17 e il 18 maggio del 1977 comandava i carabinieri Beni e Piermanni. Lui rimase gravemente ferito
MONTAPPONE/MASSA FERMANA – Presentato al Museo del Cappello il nuovo marchio Marchio Territoriale del Distretto del Cappello per favorire la promozione e internazionalizzazione
MONTEGIORGIO – La particolarità sta nel fatto che la cisterna è probabilmente più grande di quella trovata a Falerone, segno che probabilmente si trovava nei pressi di un centro importante: forse Tignum