PAROLA AGLI ESPERTI – Continua su Cronache Fermane la rubrica in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo guidato dalla presidente Eliana Quintili. Ogni settimana i professionisti iscritti all’Ordine affrontano temi di attualità e approfondimenti sul mondo della contabilità, fiscale e del lavoro
I DATI del Servizio Sanità -Ricapitolando i dati regionali: 34 le persone in terapia intensiva, dato stabile rispetto a ieri, 52 in semi intensiva (ieri erano 54), 80 in reparti non intensivi (ieri erano 86).
CONCORSO – I lavori vanno inviati a info@confindustriafermo.it entro il 7 giugno, in modo da poterli veicolare e pubblicizzare con l’inizio della stagione estiva.
IL BOLLETTINO del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 1879 tamponi nel percorso nuove diagnosi (di cui 410 nello screening Antigenico).21 in provincia di Fermo, 34 i sintomatici in tutta la regione
FERMO – Si chiude la stagione de “La Chiacchierata” di Radio Fermo Uno, con Luigi Trasatti, Silvia Remoli e l’ospite della settimana: il professor Emanuele Frontoni, docente all’università politecnica delle Marche di “Computer Vision & deep learning”. Argomento di chiusura: futuro e intelligenza artificiale.
I DATI del Servizio Sanità – Ricapitolando i dati regionali: 34 le persone in terapia intensiva, 54 in semi intensiva, 86 in reparti non intensivi.
SCUOLA – “Tecnologia, didattica, formazione: le Marche dell’istruzione all’avanguardia in soli 7 mesi mandato regionale”
P.S.GIORGIO -Piano del porto, futuro dell’approdo, strategie di rilancio della più importante infrastruttura nautica del territorio. Di questo e non solo ha parlato Renato Marconi, presidente della Marina, negli studi di Radio Fermo Uno insieme al direttore Poalo Paoletti.
FORMAZIONE – I corsi di formazione sono finanziati con il Fondo sociale europeo (Fse), sono di diversa durata e destinati a formare giovani e non più giovani in vari settori.
Con le tre di oggi vittime il numero totali dei decessi da inizio pandemia è di 3009 persone, per un’età media di 82 anni e una percentuale di patologie pregresse del 97,2%