ASCOLI – L’annuncio è di Marco Fioravanti, in qualità di presidente dell’Autorità d’Ambito, che comprende 59 Comuni del territorio: il bonus, una tantum e nella prima fattura utile emessa direttamente dalla Ciip, va da un minimo di 21,58 euro per i nuclei composti da una sola persona ad un massimo di 280,58 euro per i nuclei composti da 13 persone
LE CRITICITÀ della provincia di Fermo sotto la lente d’ingrandimento. A partire dai salari percepiti, al trend della popolazione in calo, fino alle difficoltà della sanità e del trasporto pubblico locale
LA VITTIMA è Giulia Salvatori, originaria di San Benedetto e residente ad Altidona. Lo scontro è avvenuto sulla corsia nord, nel punto in cui c’è lo scambio di carreggiata. Il tratto autostradale interessato dall’incidente è stato riaperto alle 21,30. Sul posto Polizia Autostradale, ambulanze del 118, Vigili del fuoco e personale di Aspi
SANITA’ – Per Ast Fermo ci sono 76.516 euro. Ne beneficeranno infermieri, autisti di 118, ausiliari, oss e tecnici di radiologia. L’annuncio arriva dall’assessore regionale Filippo Saltamartini: «Insieme al presidente Acquaroli abbiamo voluto sottolineare l’importanza di adeguare i trattamenti del personale alla professionalità e all’impegno richiesto»
LA SOCIETA’ dopo le numerose irregolarità riscontrare nella presentazione delle domande
LA REPLICA dell’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, al sindaco di Fermo: «L’impegno finanziario senza precedenti per l’Ast di Fermo garantito dalla Giunta, dal presidente Acquaroli e dalla maggioranza regionale deve rispettare i tempi degli strumenti di finanza pubblica che legano tutti gli enti, Comuni e Regione compresi, ma il risultato è certo e sicuro»
UN INCONTRO semplice e dinamico, che chiederà ai presenti di mettersi in ascolto ma anche “in gioco”. Il titolo dell’evento è “La Visitazione, l’invisibile che è in me! L’esperienza del pellegrinaggio come occasione di scoperta spirituale”, e si terrà domani nel nuovo centro di comunità San Giuseppe a Corridonia
FERMO – Nella seconda parte della lectio magistralis ‘L’intelligenza dell’errore’, dedicata agli esperti di settore, la luminare ha incantato un traboccante teatro dell’Aquila esaltando le emozioni, e l’interconnessione indissolubile tra cuore e cervello: «Si apprende creando relazioni, si cresce sbagliando, si superano gli ostacoli vivendo»
BANCA – Presenti negli studi di Radio Fm1 Vito Verdecchia, direttore generale della Banca di credito cooperativo di Ripatransone e del Fermano, e Gianluca Patrizi, direttore della sede distaccata di Fermo, per parlare della realtà della Banca di credito cooperativo, della sua storia e dei suoi progetti futuri.
IL PRESIDENTE Luca Pezzani e il direttivo al tavolo insieme al direttore dell’Atim Marco Bruschini e al consigliere regionale Andrea Putzu per pianificare una collaborazione futura con l’obiettivo di promuovere il territorio