Un’estate con contagi e operatività ospedaliera quasi nella norma. Un’estate, la scorsa, in cui qualsiasi formica previdente avrebbe avuto tempo e modo per fare “provviste”. Invece sono prevalse le cicale. E il nostro territorio torna in piena emergenza.
FERMO – Sabato 8 gennaio sarà effettuato un open day per l’intera giornata, con la possibilità di vaccinare anche senza prenotazione per prime, seconde e terze dosi.
REGIONE – “Purtroppo per Marinageli – spiega Cesetti – la sua fantasiosa lettura del bilancio di previsione 2022-2024 è facilmente smontabile.”
FERMO – “Pensare di arginare il virus limitando gli accessi ai centri vaccinali è come invitare Dracula in un pronto soccorso”
COVID – Record di test analizzati in un giorno nelle Marche, sono in tutto 19.497 di cui 15.168 nel percorso nuove diagnosi. L’incidenza dei positivi scende rispetto a ieri, il tasso cumulativo ogni 100mila abitanti sfonda quota 550
FERMO – “La finalità – spiega il dirigente scolastico Marzia Ripari – è quella di accrescere le competenze scientifiche attraverso una didattica arricchita anche dall’esperienza del confronto con professionisti che operano giornalmente nel settore medico-sanitario”.
COVID – “Se non avessi fatto il tampone privatamente, sarei dovuto restare in isolamento per altri 5 giorni in attesa . Bisogna avere consapevolezza di cosa significa rinchiudere una persona in una stanza o in una casa”
Il sintetico report della Volante conta quasi 150 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, più di 100 sanzioni per la violazione del codice della strada e 129 contestazioni di illeciti amministrativi, la maggior parte dei quali per il possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Poco più di 650 le denunce presentate all’Ufficio Denunce della Questura.
PANDEMIA – Nella riunione di giunta di oggi l’assessore alla Sanità ha delineato le misure da mettere in campo a inizio anno per arginare i contagi: “Siamo concentrati nel vaccinare circa 450mila marchigiani entro il mese e nel riaprire le scuole in sicurezza”
SANITA’ – A riposo dal primo gennaio. Medici, infermieri, autisti e operatori radio della centrale, che risponde alle emergenze per il Piceno ed il Fermano, lo hanno salutato con una targa molto significativa dello spirito di gruppo che anima il servizio