SANITÁ – I giorni scorsi sono già stati trattati i primi otto pazienti e da giugno ci saranno due sedute settimanali. Un risultato raggiunto grazie ad una rete instaurata tra Fermo, Ascoli e Macerata che ha portato il personale ad essere formato dal dott. Salvatore Alborino (direttore radiologia interventistica a Macerata) e dal dott. Gabriele Gabrielli (direttore emodinamica Inrca)
PORTO SAN GIORGIO – Nuovo look per la pasticceria, panetteria e caffetteria in via Fratelli Rosselli 253 che ha riaperto i battenti ieri mattina. Stessa gestione e cura per i dettagli ma nuovi arredi e proposte per i clienti. A partire dagli apericena in vista della stagione estiva
VIABILITA’ – La misura si è resa necessaria per lavori di ripristino dei danni, a causa di un incidente. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Pedaso
FERMANO – Dal comando provinciale: «Dato l’elevato numero di richieste giunte alla sala operativa 115, si è provveduto ad un aumento del dispositivo ordinario, operando un richiamo del personale da turno libero fino a raddoppiare l’organico operativo. Ora si può affermare che lo stato di emergenza va considerato concluso con nessun intervento in coda ancora da effettuare»
AMBIENTE – Gli strumenti a disposizione degli amministratori locali per far fronte al rischio idrogeologico sono pochi, ma quando ci sono spesso non vengono utilizzati. Il Contratto di Fiume messo sul tavolo dalle sigle ambientaliste poteva essere un primo passo per creare una rete virtuosa per gestire l’Ete Vivo ma i lavori si sono arenati
SABATO mattina 20 maggio alla Loggia dei Mercanti di Ancona con Unpli Marche che in Italia associa oltre 6.000 Pro Loco e 600.000 soci. Parteciperanno esponenti del mondo del volontariato e del mondo professionale e rappresentanti della Regione e della Camera di Commercio delle Marche
ELETTA durante l’assemblea la governance che guiderà l’organizzazione nei prossimi cinque anni. Subentra ad Armando Marconi. Ecco il nuovo Consiglio direttivo
DALL’UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE: «L’intervento punta sostanzialmente al consolidamento statico ed all’adeguamento sismico delle strutture, al ripristino degli impianti ed alla ridistribuzione funzionale di alcuni spazi dei cinque piani (compreso il seminterrato) dell’edificio situato in piazza Siccone. Prima del sisma, nel palazzo trovavano posto diverse associazioni culturali, gli uffici della polizia municipale, una piccola biblioteca, tutti gli uffici comunali, un teatrino, la sala consiliare ed anche magazzini e depositi»
IL MINISTERO delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 7 milioni di euro per finanziare progetti di riconversione e riqualificazione dell’area di crisi industriale pelli e calzature. La soddisfazione del presidente dell’organizzazione Mengoni e del vice Totò: «Una spinta per il rilancio delle attività»
FERMANO – Il punto del primo cittadino di Fermo e vicepresidente della Provincia: «La nottata ha destato più di qualche timore perché la diga di San Ruffino svasava sul Tenna in modo comunque controllato perché i limiti del fiume, seppur toccando quelli di allerta, sono stati sempre monitorati. Ora l’allerta è rientrata»