di Alessandro Luzi Il conservatorio G.B. Pergolesi si prepara per l’anno accademico 2022/23 e avvia la campagna di iscrizione. Ad annunciarlo è il direttore, Nicola Verzina, ai microfoni di Radio FM1: «Quest’anno è stata ampliata la già ricca offerta formativa. Infatti, oltre ai corsi di primo e secondo livello inclusi nel programma di alta formazione, […]
FERMO – All’auditorium di via Donizetti il presidente Emiliano Tomassini ed il direttore Alessandro Migliore, in compagnia del direttore provinciale del Confidi Uni.Co. Roberto Romagnoli e della responsabile dei crediti speciali Paola Fava, hanno messo in evidenza le opportunità per le imprese scaturite grazie al Pnrr. Tra la platea anche l’assessore Annalisa Cerretani e il consigliere regionale Andrea Putzu
INTERVISTA – Ieri “Di Sera”, il programma di Radio FM1, ha avuto il piacere di ospitare il Prefetto di Fermo, Vincenza Filippi, e l’avvocato e presidente del Comitato pari Opportunità dell’Ordine degli avvocati di Fermo, Donatella Sciarresi
FERMANO – Il Senatore annuncia: «Il dl Ucraina Bis approvato alla Camera prevede una semplificazione amministrativa per l’occupazione del suolo pubblico per bar e ristoranti senza richiedere nuove autorizzazioni». Con l’approvazione del testo di legge, è stato prorogato anche il taglio delle accise sui carburanti di 30 centesimi di euro, fino all’8 luglio
Ben 147 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni della Regione hanno partecipato con successo al Servizio Civile Universale in Anpas Marche nelle 40 sedi della Regione, su 6 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario 2021, Un anno per la vita 2021, Picenum 2021. Progetti finanziati dal […]
TPL – Sciopero nazionale proclamato per il prossimo 20 maggio dalle ore 8,30 alle ore 17 e dalle 20 fino a fine servizio. Ovviamente sono esclusi dallo sciopero i servizi per disabili e i servizi scuolabus.
LA DEPUTATA marchigiana a margine del webinar organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo dedicato al comparto moda
CICLISMO – Si attendevano emozioni, e così è stato per il passaggio del Giro d’Italia lungo la costa della nostra provincia. Da applausi la spettacolare sosta della carovana pubblicitaria dinanzi alla chiesa di San Giorgio e da brividi il passaggio della carovana sportiva, con una fila interminabili di moto e auto a precedere e seguire i tre ciclisti in fuga, prima e l’allungatissimo gruppo di tutti gli altri. Vittoria della frazione di oggi che entra nella storia della corsa considerato il successo dell’eritreo Girmay, primo africano ad entrare nell’albo delle vittorie. Ampia fotogallery
L’INTERVISTA «C’è un detto molto puntuale che dice “fare, saper fare e far sapere”. Noi marchigiani, seppur persone molto sveglie e capaci di aiutare il prossimo, siamo un pò avari nel raccontare nel nostre cose. Purtroppo un grande rammarico è che i nostri giovani non si fermano qui da noi. Dobbiamo fare in modo di investire nel territorio perché se i nostri ragazzi più bravi se ne vanno, lo stesso territorio si impoverisce»
FESTIVAL – Un’intensa agenda di confronti che da mercoledì a venerdì disegnerà le nuove traiettorie della bio-economia. Si comincia mercoledì con “Sostenibilità ed Agenda 2030”, giovedì in programma la giornata della cantieristica, il BtoB della nautica ed il lancio degli Stati Generali del Turismo. Nel pomeriggio laboratorio blu con L’Università dell’Indiana. Venerdì attenzione puntata sulle città portuali intelligenti dell’Adriatico