FERMO – La dottoressa Pieragostini, forte dell’esperienza acquisita sia a Roma sia a Reggio Calabria, naturalmente sostenuta dal dottor Scartozzi, inizia oggi il primo di tre aggiornamenti, ognuno di tre giorni per complessive 22 ore ad edizione, per la promozione e pratica per l’allattamento al seno secondo i dettami Oms-Unicef e sotto l’egida della Società Italiana di Neonatologia. Il corso è alla base dell’accreditamento per un Ospedale Amico del Bambino perché è necessario che tutto il personale del Dipartimento Materno-Infantile risulti formato
FERMO – «Sembra quasi prefigurarsi una suddivisione del territorio regionale in due macro Aree vaste, con Pesaro e Ancona da una parte e Macerata, Fermo e Ascoli dall’altra»
POLITICA – Una riflessione di Raffaele Vittori, consigliere di minoranza, con riferimenti al post sisma e alla gestione della sanità regionale
AMANDOLA – L’intervento dell’ex sindaco: «Malgrado Amandola sia l’unico sito montano ad avere le caratteristiche rispondenti alla “zona disagiata”, sede quindi di vero ospedale, si ritroverà ad avere poco più di un cronicario»
IL PUNTO ad Ancona nella giornata organizzata dall’Università Politecnica delle Marche nell’auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia
FERMANO – La direzione dell’Area Vasta 4, con in testa il direttore Roberto Grinta, ha presentato oggi ufficialmente la nuova direttrice di unità operativa complessa del reparto di Cardiologia dell’ospedale Murri di Fermo. Si tratta di Maria Vittoria Paci, 57 anni, nata a Montegiorgio ma formatasi presso l’ospedale Lancisi di Ancona, una delle eccellenze nell’ambito cardiologico. «L’emodinamica è un servizio necessario, ma deve essere pensato in maniera diversa dall’essere soltanto per Fermo. A mio avviso rappresenta un’ottima idea se condivisa con altre realtà locali»
SANITA’ – E’ possibile conoscere le disponibilità inserendo il tipo di esame, il codice di priorità ed il luogo di residenza. Ascoli condivide i posti con Fermo, che a sua volta può espandersi nell’Ascolano e nel Maceratese. Le maggiori criticità, in regione nel post Covid, sono le visite specialistiche. Prima erano gli esami diagnostici
SANITA’ – L’annuncio dell’assessore Saltamartini, in giunta il Piano operativo. Si tratta di fondi statali aggiuntivi dopo l’emergenza Covid. «Il finanziamento riguarda solo l’attività straordinaria di recupero»
SANITA’ locale: «Il servizio territoriale non esiste con solo le Aree vaste che si fanno concorrenza per assumere i medici». Polemica con l’università politecnica di Ancona sugli specializzandi: «Più volte abbiamo chiesto aiuto, ciò non è completamente avvenuto»
SANITA’ – Il segretario regionale Cisl, Donati: «Il prossimo 2 maggio, il direttore Grinta ha correttamente ed opportunamente convocato Rsu e segreterie sindacali proprio per aprire il confronto sulla pianificazione delle ferie estive del personale di Av4. Come sempre la Cisl Fp sarà pronta a collaborare per trovare le giuste soluzioni ai problemi ma non ad avvallare ulteriori decisioni che chiederanno sacrifici ai professionisti ed operatori. Hanno già dato ampiamente»