FERMO – “Ora, mi sembra assurdo che un Comune di quasi 40.000 abitanti possa fare solo n°20 carte d’identità elettroniche al giorno nella sede centrale. Per non parlare del fatto che si tenga un’apparecchiatura per le carte d’identità a Capodarco per farla funzionare solo il lunedì mattino”
ECONOMIA – In una lettera Giampiero Melchiorri, vicepresidente vicario Confindustria Centro Adriatico, fa il punto sulla situazione nel Fermano, invitando il Governo a chiudere la partita dell’area di crisi complessa
FERMO – “Voglio ringraziare queste persone perché è grazie a loro se in questi giorni il Palio di Fermo continua ad emozionarci”
IL PUNTO DI FEDERICO RACCICHINI – “I 10 cavalli ci sono e sono pronti a balestra, a me non resta che dare appuntamento a tutti per il giorno 12 in piazza del Popolo per la Tratta dei Barberi ché se ne vedranno delle belle!”
STORIE- Nel 1964 l’avventura da solo, a 20 anni, con il suo scooter
FERMO – Code di fermani e turisti per la visita gratuita fino a mezzanotte, in concomitanza col mercatino. Anche il Rubens è tornato alla fruibilità
E’ SCOMPARSO IL NOI nell’attenzione che dovevamo avere all’altro, che dovevamo avere per essere veri religiosi. Questa separazione purtroppo è stata predicata attraverso una religiosità basata sul razionalismo di un Dio che ci siamo fatti a nostra misura, un Dio che è il Potere (i terroristi uccidono in nome di questo Dio potente) non l’Amore
FERMO – Alla consueta cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico è stata invitata dal ministero una delegazione dell’istituto composta da 5 persone tra studenti e accompagnatori, in virtù dell’impegno dimostrato sulle tematiche della legalità, dell’integrazione e della cittadinanza attiva
FERMO – “Era il 1982, un caldo che si moriva, vestito da paggetto per la contrada Fiorenza, sgattaiolato fuori dal corteo per vedere le batterie. Prima Pentolina per Capodarco, poi Modella per Fiorenza e in finale a mettere tutti d’accordo il sauro Miseno per il bianco-celeste di Pila”
FERMO – Unico in Italia, la scelta di collocarlo a Fermo fu del generale Galli e del ministro Tambroni. Inaugurato nel 1960, ha ospitato fino al 2008 una decina di generazioni di studenti, figli di dipendenti della Polizia. Nel 2006 la decisione di destinarlo a sede di Questura e Polizia stradale, che sarà una delle poche in Italia di proprietà ministeriale.