PANDEMIA – Dalle 12 del 5 giugno apertura a tutte le fasce d’età. L’assessore Saltamartini lo ha annunciato dopo che alle 16 è stato trovato un accordo sul criterio di distribuzione delle dosi: «Prima di conoscerlo, non si poteva aprire. Ci hanno criticato ma siamo ai primi posti da mesi in Italia. La vaccinazione ai maturandi sta andando molto bene»
I DATI DELLA PANDEMIA – Invariati rispetto a ieri i ricoveri nelle strutture ospedaliere regionali, due le persone dimesse
FAVOLA – Il 43enne allenatore nato a Fermo approda in cadetteria, dopo una lunga gavetta iniziata in riva all’Adriatico nell’inverno 2016: al primo tentativo riuscì a trascinare i rossoblu alla vittoria del campionato d’Eccellenza
CRUDELIA DE MON è l’operazione portata a termine dai Carabinieri Forestali di Ancona. Indagati 29 allevatori di razze pittbull, dogo argentino, cane corso residenti in nove regioni italiane, più 11 veterinari anche delle province di Ancona e Macerata
OPERAZIONE BACKGROUND della Guardia di finanza – La figura che sarebbe a capo del sodalizio, residente nel Fermano, avrebbe costituito società in Italia e all’estero “strumentali ai bisogni dell’associazione”
L’INGV le ha registrate una alle 6,53 e la seconda alle 8,01, stessa magnitudo per entrambe. Sono state avvertite anche nel Fermano
L’ESPOSIZIONE fotografica è stata inaugurata stamattina ad Ancona nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana dove resterà allestita fino al 2 giugno: è un viaggio quasi fiabesco, capace di valorizzare le tipicità enogastronomiche marchigiane prodotte da 28 aziende
IL BOLLETTINO del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 1879 tamponi nel percorso nuove diagnosi (di cui 410 nello screening Antigenico).21 in provincia di Fermo, 34 i sintomatici in tutta la regione
CONTRATTO DI SVILUPPO – La lettera del ministero detta come termine ultimo per i progetti esecutivi il 15 giugno: «Impossibile anche nel mondo dei sogni. Acquaroli doveva chiedere delle modifiche tramite un documento firmato da 64 di noi, l’ha fatto?»
L’ANALISI di Ugo Bellesi – Gli imprenditori vitivinicoli sono decisi a battersi perché l’annunciato provvedimento dell’Unione europea non sia emanato. Il decreto è motivato dalla esigenza di tutelare la salute dei cittadini. Perché allora non si fa una campagna contro i superalcolici? Ma potrebbe arrivare anche il Nutri-score con le etichette colorate