di Loredano Zengarini
Dopo aver aver raccolto i fondi necessari attraverso diversi eventi, il gruppo “Giovani di Città Vecchia” passa alla parte esecutiva del progetto che prevede l’istallazione di nuovi cestini dei rifiuti in tutto il Centro Storico. Un iniziativa mirata a sensibilizzare il senso civico per salvaguardare il centro storico di Montegranaro dalla sporcizia. Sono iniziate le installazioni dei primi 10 cestini con posacenere che saranno poi integrati da altri per coprire l’ intero centro storico.
Il presidente di Giovani di Città Vecchia Alberto Pollastrelli comunica la propria soddisfazione per la buona riuscita del progetto: “Il volontariato fatto con amici con lo spirito giusto e con il piacere di stare insieme paga. Il raggiungimento di questo obiettivo ne è la dimostrazione. Noi rappresentiamo le nuove leve di città vecchia ma senza il supporto e il sostegno dei giovani montegranaresi che rispondono presente ad ogni nostro evento tutto ciò non sarebbe possibile. Perché città vecchia non siamo solo noi, ma è la comunità veregrense tutta”. Altrettanto soddisfatto il presidente di Citta Vecchia Andrea Franchetti che vede crescere le nuove leve dell’ associazione: “E’ un progetto completamento finanziato dai nostri giovani che hanno raccolto fondi con iniziative organizzate durante il Veregra Street, varie cene ed altri eventi. Come Gruppo Senior dell’associazione non possiamo che ringraziarli per tutto il lavoro che hanno fatto e stanno tuttora facendo per il paese vecchio e la nostra associazione. E’ una soddisfazione perché due anni fa quando avevamo deciso di creare questo gruppo eravamo partiti con soli 5 o 6 ragazzi, ora possiamo contare su 15 o 16 ragazzi che si attivano con le loro iniziative”. Il discorso si sposta sul futuro di questi ragazzi nell’ associazione: “E’ indubbio che stanno dimostrando di poter portare avanti l’ associazione, saranno quindi il futuro di Città Vecchia”.
Un progettato concertato con l’amministrazione comunale: “Un ringraziamento va all’ assessore Roberto Basso perché da quando hanno deciso di realizzare questo progetto ha collaborato con i ragazzi anche decidendo insieme quali cestini comprare. Spero che di questi cestini si faccia un uso congruo alla loro funzione, che non vengono invece utilizzati per l’ immondizia domestica, per quello c’è la raccolta differenziata”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati