“Un libro per Amatrice” è il titolo del nuovo appuntamento di “Incontro con l’autore” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Petritoli sabato 11 febbraio alle 17 presso la biblioteca comunale Luigi Mannocchi in piazza Mazzini. “Frammenti, poesie e…” è il sottotitolo del volume scritto dal sangiorgese Lucio Doria, già intervistato da Cronache Fermane. Interverrà accompagnato dalla voce recitante di Daniele Falconi e musiche di Dario Aspesani. Metà degli introiti derivanti dalla vendita del libro, per scelta stessa dell’autore, verranno devoluti proprio alle zone terremotate. Nel libro vi sono frammenti di vita ed emozioni, sotto forma di poesie, aforismi e due racconti breve. Descrive la Porto San Giorgio della sua adolescenza, ancora considerata Perla dell’Adriatico, e racconta la difficoltà in cui si trovano molti cittadini nell’ultimo periodo.
Michela Andreozzi
Prosegue sabato 18 febbraio alle 21, inoltre, la stagione teatrale all’Iride, sotto la direzione artistica Alessandro Rutili, con Maledetto Peter Pan. Con la regia di Massimiliano Vado, a metà tra commedia, stand-up e monologo, l’attrice Michela Andreozzi porta in scena i suoi personaggi: lo spettacolo nasce dall’idea di raccontare, ridendo fino alle lacrime, un dramma che tutti conoscono: le corna. Ma non corna qualsiasi, piuttosto quelle generate dalla pericolosa “crisi di mezza età”, conosciuta anche come “Sindrome di Peter Pan”, una temibile patologia che colpisce gli uomini giunti alle soglie dell’età matura che male accolgono il cambiamento, vissuto più come l’inizio della fine.
Lo spettacolo si snoda attraverso le fasi dell’elaborazione del lutto: la depressione sul divano, il confronto con parenti ed amici che già sanno, la ricerca di un ex disponibile alla consolazione, la feroce autocritica che sfocia nella flagellazione.
Nonostante l’eterna analisi dei rapporti uomo-donna, il funzionamento della coppia, dunque, continua a rimanere un mistero e un tema da aggiornare costantemente perché i ruoli, le abitudini e il linguaggio si evolvono. Per capire, infine, che Maledetto Peter Pan riguarda in ultima analisi ognuno di noi.