facebook twitter rss

Al Montani una lezione sull’Europa: quattro bandi Fesr protagonisti di un doppio evento

REGIONE - Giovedì 16 febbraio focus sui fondi e talk show per scoprire le opportunità delle risorse Ue

 

A scuola per parlare di Europa, delle sue occasioni e progetti. Sarà l’ITIS Montani di Fermo a ospitare, giovedì 16 febbraio, il secondo dei cinque appuntamenti in agenda per comunicare le opportunità offerte dai bandi finanziati con le risorse del Por Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014 – 2020. La formula del tour “Risorse su cui contare” è la stessa dello scorso 21 ottobre, quando il sipario del Teatro Moriconi di Jesi si è alzato sul primo evento riscuotendo grande successo: seminario informativo e talk show.
Giovedì 16 si replica nell’aula magna dello storico istituto fermano, occasione anche per coinvolgere gli studenti in questa iniziativa di stimolo e concreto sostegno all’imprenditoria. Si comincia alle 14.30 con il workshop dedicato agli addetti ai lavori. Protagonisti del focus quattro bandi: start up innovative, imprese culturali e creative, energia e mobilità ciclistica. A seguire, alle17.30, il MARCHE punto Europa Show!, il talk show itinerante, condotto da Maurizio Socci, per scoprire i lati noti e meno noti dell’Europa. Ospite della manifestazione l’assessora alle Politiche Comunitarie della Regione Marche Manuela Bora, che farà il punto sui risultati sinora raggiunti con le risorse messe a disposizione da Bruxelles.

Verranno presentati quattro bandi di cui due in corso di elaborazione. Già usciti e in scadenza il 28 febbraio quello rivolto all’innovazione delle imprese creative del settore cultura (a disposizione 4,7 milioni) e quello riservato alle start up innovative (sul piatto 8 milioni). E’attesa invece tra fine marzo e inizio aprile la pubblicazione del bando da circa 10 milioni per incentivare progetti di efficientamento energetico nelle imprese. Infine la mobilità ciclistica e cicloturistica. Bando, quest’ultimo, all’interno del quale la Regione ha già individuato le priorità: 3,4 milioni serviranno a finanziare la ciclovia Adriatica, dall’Ascolano al Pesarese, mentre è in corso di rimodulazione il piano finanziario Fesr per liberare 1,35 milioni di cofinanziamento marchigiano destinato al collegamento interregionale sul fiume Tronto Marche – Abruzzo.

Sul palco del ‘Marche punto Europa Show!’ oltre all’assessora Bora, saliranno l’assessore regionale al Bilancio Fabrizio Cesetti, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, il direttore di Cna Fermo Alessandro Migliore, l’ingegner Emanuele Frontoni docente dell’Università Politecnica delle Marche l’imprenditore Paolo Marzialetti titolare di Paimar e beneficiario dei contributi Fesr. Con loro anche uno studente del Montani.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti