di Alessandro Giacopetti
Lavori praticamente ultimati a fonte Bertone nota agli abitanti di Monteleone di Fermo come fonte virtù, situata appena fuori dal borgo lungo la strada verso il parco dei vulcanelli di fango. Oggi alle 15 l’inaugurazione alla presenza del sindaco Marco Fabiani e altri componenti dell’amministrazione comunale, oltre a cittadini e turisti arrivati in occasione delle Giornate FAI di Primavera che in Provincia di Fermo riguardano anche il capoluogo e Belmonte Piceno.
“Una fonte che risale alla seconda metà del 1500 – spiega il sindaco Marco Fabiani – già rimaneggiata in epoca fascista con aggiunte in cemento armato che stonavano e non erano molto belle. Noi, in collaborazione con l’architetto Michela Achilli di Servigliano abbiamo fatto una stuccatura dei mattoni e una nuova pavimentazione con delle pietre originali antiche. Ora stiamo valutando se fare anche una copertura o con colonne in legno o con colonne di mattoni.
Storicamente si chiama fonte Bertone ma il nome nel corso dei secoli è stato storpiato da Bertone a vertone, vertò fino a virtù e quindi la chiamano fonte virtù. Era l’unica fonte del paese, ma ce ne sono altre nelle campagne, e quindi veniva utilizzata dall’intero paese. Raccontano le anziane del paese che facevano i turni e si veniva anche alle 2 di notte per lavare perché non c’era spazio per tutti. I lavori sono iniziati quest’anno e finiti in tempi rapidi dall’impresa incaricata. Il finanziamento è suddiviso al 50% dal Comune e al 50% dal CIIP che sta portando avanti una politica di finanziamento e recupero delle fonti storiche dei piccoli paesi. Ora, come detto, stiamo pensando alla copertura ma comunque il 95% del lavoro è fatto.
Impressionante – sottolinea il sindaco Fabiani – il responso della prima mattinata delle Giornate FAI, oltre alle scolaresche delle scuole di Servigliano sono venuti molti turisti e altri ne stanno arrivando. Come sindaco sono contento perché la gente ha apprezzato la bellezza del paese e spero che domani (domenica) si vada in crescendo”.
Nel paese noto per i vulcanelli di fango, le Giornate FAI di Primavera in programma oggi e domani, domenica 26 marzo, permettono di visitare, guidati da studenti in veste di giovani ciceroni, oltre lo stesso parco dei vulcanelli, la chiesa della Misericordia, quella di San Giovanni e quella di San Marone, il palazzo Comunale, la torre Civica con una ampia vista sul territorio circostante, Palazzo Pascucci e Palazzo Fabiani Simonelli. Interessante anche la mostra d’arte (foto, pittura e scultura) “Incrollabili” diffusa in vari luoghi del centro storico, e con vari pezzi in vendita. La metà del ricavato andrà in beneficenza per le popolazioni dell’area montana dei Sibillini colpite dal recente sisma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati