facebook twitter rss

Rivitalizzare borghi e centri storici a scarsa densità abitativa: bando del Gal Fermano

ENTROTERRA - Le finalità di questa misura sono rivolte al sostegno di interventi per la riqualificazione dei centri storici dei Comuni collinari e montani, con popolazione inferiore a cinquemila abitanti, e borghi di antico insediamento con popolazione inferiore a settecento abitanti

Il Gal Fermano avvia l’operatività con la pubblicazione del Primo bando a valere sulla misura 19 della programmazione 2014-2020. Contribuire a rivitalizzare i borghi storici del Fermano, contrastare il degrado edilizio causato dallo spopolamento dei centri storici rurali e la loro conseguente scarsa attrattività socio – economica, consentire ai cittadini residenti di poter contare su servizi indispensabili a ricostituire le comunità residenti. Questi gli obiettivi che si pone la misura adottata dal GAL Fermano in attuazione del Piano di Sviluppo Locale.
Le finalità di questa misura sono rivolte al sostegno di interventi per la riqualificazione dei centri storici dei Comuni collinari e montani, con popolazione inferiore a cinquemila abitanti, e borghi di antico insediamento con popolazione inferiore a settecento abitanti.

Gli interventi riguardano gli investimenti infrastrutturali nei centri storici e nei borghi rurali relativi a strade comunali, mura, piazze, ponti, illuminazione pubblica; alla valorizzazione degli spazi pubblici; alla realizzazione di infrastrutture di tipo innovativo per l’attivazione di servizi basati su tecnologie avanzate, come gli smart village, in grado di fornire servizi qualificati ai cittadini, alle imprese, ai turisti.
Beneficiari di questa misura sono i Comuni del Gal Fermano che potranno contare su un aiuto in conto capitale, erogato in un’unica soluzione a saldo o con successivi stati di avanzamento.

La selezione dei Comuni beneficiari sarà effettuata con procedure di evidenza pubblica sulla base di criteri quali: progetti realizzati in comuni a minore densità abitativa; progetti realizzati in comuni con minore numero di abitanti ; investimenti per la ristrutturazione ,il recupero o valorizzazione di infrastrutture esistenti;
progetti per il miglioramento della accessibilità fisica e sensoriale delle infrastrutture esistenti; progetti corredati di manifestazione di interesse di soggetti privati circa l’intenzione di insidiare, in sinergia con l’intervento pubblico, attività economiche legate al turismo, alla ristorazione, all’artigianato o ai prodotti tipici; progetti che prevedono investimenti in infrastrutture di tipo innovativo. Le risorse complessive disponibili sono pari a Euro 1.200.000,00.
L’aiuto è concesso in conto capitale ,il tasso d’aiuto previsto è pari al 70% del costo ammesso a finanziamento
Sarà concesso un massimo di contributo pubblico pari ad Euro 60.000,00 per singola domanda di sostegno.
La scadenza per la presentazione delle domande è 30 Novembre 2017 il testo completo e i relativi allegati è disponibile sul sito http://www.galfermano.it/


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti